www.unimondo.org/Guide/Politica/Cittadinanza
Cittadinanza
La scheda
Il rapporto tra cittadinanza e immigrazione è una questione che interessa tutti i Paesi dell’Unione Europea, la maggior parte dei quali ha adottato da tempo delle normative più elastiche a differenza di quanto accade in Italia dove la legislazione su questa tematica appare cristallizzata. L’attribuzione automatica della cittadinanza concessa attraverso il criterio dello ius sanguinis è tipica di un Paese connotato da forte emigrazione, come l’Italia fino a pochi decenni fa, e che tenta di mantenere dei legami con i cittadini che si stabiliscono in un altro Stato e con la loro discendenza. Il criterio dello ius soli, viceversa, è sempre stato considerato più congeniale per quegli Stati caratterizzati da ampli flussi di immigrazione, come ad esempio gli Stati Uniti.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Pedro Opeka e la discarica trasformata in città
Alcuni flash della storia di Pedro Opeka, un vincenziano argentino trapiantato in Madagascar, che ha aiutato migliaia di poveri a trasformare la spazzatura in una risorsa. (Alberto&nbs...
Unica via d’uscita? La solidarietà!
Con una raccolta fondi di AsiaNews 52 famiglie pakistane hanno potuto estinguere il loro debito con il proprietario della fabbrica di mattoni dove lavoravano. (Alessandro Graziadei)
Il confine della rabbia: Irlanda del Nord in fiamme
Da oltre una settimana disordini, proteste e violenze scuotono l’Irlanda del Nord, la provincia più lontana del Regno Unito di sua Maestà. Sui disordini interviene anche Washington. Fra B...
Un canale video per la cultura della pace del XXI secolo
Il canale YouTube Siamo tutti Premi Nobel per la Pace con ICAN - Campagna internazionale per l'abolizione delle armi nucleari, premio Nobel per la pace 2017. (Laura Tussi e Fabrizio Cr...
Turchia: non è un paese per donne
Dopo due decenni di misure liberticide e illiberali il presidente turco Recep Tayyip Erdogan snobba anche la lotta alla violenza contro le donne. (Alessandro Graziadei)
L'aggravarsi delle diseguaglianze, l'affermarsi delle furbizie e degli egoismi. Che fare?
La pandemia ha rivelato anche antichi vizi italiani. Ma le democrazie si reggono se ci si affida in primo luogo alla propria disponibilità ad essere cittadini attivi e a concorrere al perseguimento...
La salvezza delle bambine? La fanno i papà
Donne, uomini, relazioni e genitorialità: cosa si può fare di più o di diverso per sradicare la violenza contro le donne? (Novella Benedetti)
“Minority Safepack”: un’occasione persa?
La Commissione europea ha bocciato l’iniziativa Minority SafePack a favore delle minoranze europee. (Alessandro Graziadei)
I cambiamenti climatici prendono quota
La distanza dalle attività antropiche non basta più per tutelare la biodiversità alpina. (Anna Molinari)
Dossier: mappe dell’accoglienza in Italia
Dati e numeri per capire le politiche migratorie e la gestione dell’accoglienza in Italia.