Cittadinanza

La scheda

Il rapporto tra cittadinanza e immigrazione è una questione che interessa tutti i Paesi dell’Unione Europea, la maggior parte dei quali ha adottato da tempo delle normative più elastiche a differenza di quanto accade in Italia dove la legislazione su questa tematica appare cristallizzata. L’attribuzione automatica della cittadinanza concessa attraverso il criterio dello ius sanguinis è tipica di un Paese connotato da forte emigrazione, come l’Italia fino a pochi decenni fa, e che tenta di mantenere dei legami con i cittadini che si stabiliscono in un altro Stato e con la loro discendenza. Il criterio dello ius soli, viceversa, è sempre stato considerato più congeniale per quegli Stati caratterizzati da ampli flussi di immigrazione, come ad esempio gli Stati Uniti.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Economia: l’Africa in lenta ripresa

03 Dicembre 2021
Le stime dell’ultimo rapporto della Banca mondiale prevedono una crescita del 3,3% nel continente, ma con un aumento delle disuguaglianze. A pesare sulle economie sono debito estero, effetti della...

Open Balkan: la Mini-Schengen che divide

29 Novembre 2021
Tentativi di cooperazione tra Stati, che potrebbero avvicinare i Balcani occidentali ad una UE indecisa, o essere solo un fuoco di paglia. (Maddalena D’Aquilio)

I giochi attorno alle frontiere

25 Novembre 2021
Tragedia umanitaria, partita geopolitica, guerra ibrida, perdita dei valori dell’Ue, invasione: la crisi del confine Bielorussia-Polonia-Lituania è tutto questo insieme. Un'analisi. (Atlante del...

Uzbekistan: “Non pensavo che sarebbero tornati i burka”

23 Novembre 2021
L’interpretazione più radicale della religione musulmana inizia a preoccupare molti uzbeki. (Alessandro Graziadei)

In Chiapas di fronte all’abisso

23 Novembre 2021
Il Chiapas non è sull’orlo dell’abisso. È già caduto in un abisso che sembra imperscrutabile. Una tale caduta provoca immense sofferenze a coloro che vivono lì. Il loro dolore e la loro rabbia...

L’occhio di Plimsoll

18 Novembre 2021
Siamo troppi o siamo troppo pochi? (Alessandro Graziadei)

Lo Stato Sociale è tornato centrale

16 Novembre 2021
Lo Stato Sociale è tornato centrale. E’ la tesi di Pasquale Tridico, presidente nazionale dell’Inps. (Raffaele Crocco)

Cile: repressione e militarizzazione per i mapuche

09 Novembre 2021
Negli scontri con le forze di polizia, avvenuti nei giorni scorsi nella provincia meridionale di Arauco, sono morti due membri della comunità indigena Mapuche. Altri tre, tra cui una bambina di nov...

La "disuguaglianza climatica"

09 Novembre 2021
Il 10% più ricco della popolazione mondiale emette all’anno quasi la metà dei gas serra globali. (Alessandro Graziadei)

Dossier/ Il terzo Forum delle Città e dei Territori di Pace

07 Novembre 2021
Si è svolto a Città del Messico del terzo Forum delle città e dei territori di Pace. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)

Video

A. Nanni (ACLI): Cittadinanza