Cittadinanza

La scheda

Il rapporto tra cittadinanza e immigrazione è una questione che interessa tutti i Paesi dell’Unione Europea, la maggior parte dei quali ha adottato da tempo delle normative più elastiche a differenza di quanto accade in Italia dove la legislazione su questa tematica appare cristallizzata. L’attribuzione automatica della cittadinanza concessa attraverso il criterio dello ius sanguinis è tipica di un Paese connotato da forte emigrazione, come l’Italia fino a pochi decenni fa, e che tenta di mantenere dei legami con i cittadini che si stabiliscono in un altro Stato e con la loro discendenza. Il criterio dello ius soli, viceversa, è sempre stato considerato più congeniale per quegli Stati caratterizzati da ampli flussi di immigrazione, come ad esempio gli Stati Uniti.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Chi vincerà?

24 Gennaio 2022
Per l’ultima volta nella storia repubblicana, il Presidente della Repubblica verrà eletto da 630 deputati, 315 senatori, 58 rappresentanti delle Regioni e 6 senatori a vita. (Raffaele Crocco)

#PrivatoNOGRAZIE - Rame, diritti, ambiente: le sfide di Cile e Perù

22 Gennaio 2022
Privatizzazioni. Il boom del rame può finanziare le riforme di Boric a Santiago? A Lima, scelte al bivio fra ambiente e economia. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)

Le guerre dei ricchi

21 Gennaio 2022
Dal 2008 i ricchi sono sempre più ricchi ma è da quarant’anni che sono in guerra contro i poveri. Nuovi dati dimostrano che la pandemia ha ulteriormente accentuato questo processo. (Co...

#PrivatoNOGRAZIE -Il privato dominerà, sovrano e indisturbato

17 Gennaio 2022
L’esecutivo Draghi, grazie ad un Parlamento blindato e immobile, sta affidando al mercato e alle sue leggi non sempre adeguate le vite dei cittadini. (Raffaele Crocco)

L’annus horribilis della Russia

14 Gennaio 2022
“Il 2021 è stato l’anno più repressivo del decennio”, così descrive Grigory Okhotin, fondatore del progetto OVD-info, gli ultimi dodici mesi della Russia, tracciando una parabola che si è conc...

ll popolo della pace e il volontariato piangono David Sassoli

13 Gennaio 2022
Abbiamo perso un amico, un uomo mite, particolarmente attento agli ultimi, alle vittime dell’ingiustizia e della violenza. Una persona umile e gentile, capace di mettere le persone al centro d...

In fuga dallo Sri Lanka

13 Gennaio 2022
“La gente non ha più soldi per mangiare e mantenere la propria famiglia”. (Alessandro Graziadei)

A rischio l'architettura costituzionale della Bosnia-Erzegovina

11 Gennaio 2022
Dopo le pulsioni separatiste della Repubblica Srpska si chiede all'Europa di non ripetere gli errori commessi nel 1992.

Pensiamo: è stato un anno giusto questo 2021?

31 Dicembre 2021
Giudichiamo gli anni come fossero esseri umani. Usiamo un metro diverso: non valutiamoli come “buoni” o “cattivi”. Valutiamoli per essere stati giusti. (Raffaele Crocco)

Mosca liquida “Memorial”

30 Dicembre 2021
La Corte Suprema russa ha ordinato la chiusura del più antico gruppo russo di difesa dei diritti umani che ha lavorato sulla memoria di innocenti giustiziati, imprigionati o perseguitati nell’...

Video

A. Nanni (ACLI): Cittadinanza