
www.unimondo.org/Guide/Politica
Politica
La scheda
La politica non è uno strumento ad esclusivo possesso delle istituzioni. Anche la società civile ne è soggetto attivo, in una sorta di agorà dove individui, movimenti civili, organizzazioni non governative partecipano a quello che Bobbio definisce lo “strumento di organizzazione di una società”. Ma affinché si possa correttamente parlare di una politica rispettosa della dignità umana e della crescita dell'individuo all'interno della società, occorre che qualsiasi sua definizione ponga al centro l'uomo nella sua globalità. Cittadini ed istituzioni devono, dunque, esser parte di uno sforzo comune che conduca la politica a divenire “scienza di buon governo” e non “metodo di conservazione ed esercizio del potere.”
Leggi tutta la scheda »Notizie
Il genocidio dei Guarani nel Brasile delle Olimpiadi
Mentre il Brasile si pavoneggia ospitando le Olimpiadi, i Guarani, che in Brasile vivono fin da tempi antichissimi, mandano un messaggio deciso agli allevatori violenti che stanno distruggendo la l...
Messico: la rivolta degli insegnanti
Una nuova, massiccia, mobilitazione ha occupato le vie di Città del Messico e delle altre principali città del paese lo scorso 3 agosto. (Michela Giovannini)
Macedonia, nuovo compromesso per tornare al voto
Riparte l'ennesimo, fragile accordo, il tentativo di tirare fuori la Macedonia dalla crisi politica ed istituzionale in cui il paese balcanico è precipitato dal febbraio 2015. Una nuova intesa...
Auguri Fidel (Castro)!
Ricorre oggi il novantesimo compleanno di Fidel Castro: al ricordo della rivoluzione si sovrappone un futuro in rapida trasformazione per Cuba. (Miriam Rossi)
Il diritto alla pace del prof. Papisca
“Gli stati devono rispettare, implementare e promuovere l’eguaglianza e la non discriminazione, la giustizia e lo stato di diritto e garantire la libertà dalla paura e dal bisogno quali misure per...
Pubblicità & azzardo: dopo le nostre proteste, ecco il divieto
A 8 mesi dall'entrata in vigore della Legge di Stabilità, con zero provvedimenti resi attuativi in tema di gioco d'azzardo, qualcosa di muove. Arriva il decreto attuativo sulla pubblicità ...
Sud Sudan, non c’è pace
Scontri tra gruppi rivali, interessi stranieri, violenze diffuse: il Sud Sudan è ancora in guerra. (Paolo Merlo)
Europa: tutti i limiti della democrazia diretta
Nel tentativo di coinvolgere cittadini sempre più lontani dalla politica si utilizza lo strumento referendario. Ma rischia di manifestarsi solo la rabbia. (Lorenzo Piccoli)
Eritrea: una nuova guerra con l'Etiopia?
Le stime sono incerte, ma negli ultimi dieci anni su una popolazione di quasi 6.5 milioni, oltre 400.000 eritrei hanno lasciato il paese; recentemente questo esodo è esploso e ogni mese tra i quatt...
Quanto "costa" la biodiversità?
La perdita di biodiversità rischia di compromettere la capacità degli ecosistemi di sostenere le società umane. (Alessandro Graziadei)






