Politica

La scheda

La politica non è uno strumento ad esclusivo possesso delle istituzioni. Anche la società civile ne è soggetto attivo, in una sorta di agorà dove individui, movimenti civili, organizzazioni non governative partecipano a quello che Bobbio definisce lo “strumento di organizzazione di una società”. Ma affinché si possa correttamente parlare di una politica rispettosa della dignità umana e della crescita dell'individuo all'interno della società, occorre che qualsiasi sua definizione ponga al centro l'uomo nella sua globalità. Cittadini ed istituzioni devono, dunque, esser parte di uno sforzo comune che conduca la politica a divenire “scienza di buon governo” e non “metodo di conservazione ed esercizio del potere.”

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Il sangue donato (meglio se in modo periodico e programmato)

26 Gennaio 2017
Contro la carenza di sangue è sempre più importante non solo donare, ma farlo in modo periodico e programmato. (Alessandro Graziadei)

Tanto quelli di Sea Shepherd vi prendono…

24 Gennaio 2017
La flotta baleniera giapponese potrà anche sfuggire ai tribunali internazionali, ma non a Sea Shepherd. (Alessandro Graziadei)

Raddoppiare i rimpatri: il governo resuscita i CIE e le associazioni insorgono

21 Gennaio 2017
“La vita vale molto di più di una frontiera”: è questo lo slogan con cui diverse associazioni e movimenti si sono date appuntamento il 25 gennaio di fronte a Montecitorio. (Anna Toro)

Il mondo capovolto dell’era Trump

18 Gennaio 2017
Il 20 gennaio entra in carica il nuovo presidente degli Stati Uniti. È la fine della globalizzazione e il ritorno al nazionalismo e al militarismo? (Piergiorgio Cattani)

Si muore di povertà, non di freddo!

17 Gennaio 2017
Non esiste il freddo assassino. Si muore di povertà, non di freddo! (Alessandro Grazidei)

Pendol-aria e mal-aria. Malattie tutte italiane?

14 Gennaio 2017
Anche con una mobilità pubblica inadeguata si spiegano le 32 città italiane che nel 2016 superano la soglia di polveri sottili consentita per legge. (Alessandro Graziadei)

La scienza della pace

13 Gennaio 2017
Calcolare i costi della guerra e “misurare” la pace. È quello che fanno alcuni istituti e centri di ricerca. Che, dati alla mano, provano a dimostrare che la pace conviene. Anche economicamente. Le...

Donald Trump: collaborare o resistere?

13 Gennaio 2017
È legittimo impegnarsi politicamente e personalmente contro un governo moralmente ripugnante? (Lorenzo Piccoli)

La statua della prostituta bambina e le vergogne del Giappone

12 Gennaio 2017
La scultura rappresenta una delle tante ragazzine costrette durante la II Guerra Mondiale ad intrattenere i soldati dell’esercito imperiale giapponese. ‘Donne di conforto’ erano definite. Il govern...

E l’Europa sta a guardare

12 Gennaio 2017
Aspettando Trump (e le elezioni in vari Paesi) l’Europa sembra ferma in attesa del peggio. Eppure dovrebbe ricominciare da un valore fondamentale: l’uguaglianza. (Piergiorgio Cattani)

Video

John Pilger. "La guerra alla democrazia" (1 di 10)