Politica

La scheda

La politica non è uno strumento ad esclusivo possesso delle istituzioni. Anche la società civile ne è soggetto attivo, in una sorta di agorà dove individui, movimenti civili, organizzazioni non governative partecipano a quello che Bobbio definisce lo “strumento di organizzazione di una società”. Ma affinché si possa correttamente parlare di una politica rispettosa della dignità umana e della crescita dell'individuo all'interno della società, occorre che qualsiasi sua definizione ponga al centro l'uomo nella sua globalità. Cittadini ed istituzioni devono, dunque, esser parte di uno sforzo comune che conduca la politica a divenire “scienza di buon governo” e non “metodo di conservazione ed esercizio del potere.”

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Chi non bara sulle emissioni in Europa?

02 Settembre 2016
Prima la Volkswagen, adesso la Renault. Chi non bara sulle sue emissioni in Europa? (Alessandro Graziadei)

Colombia: una pace “con il fiato sospeso”

01 Settembre 2016
Le FARC e il governo colombiano hanno firmato accordi definitivi di pace. Tuttavia le clausole del documento finale sono onerose per la Colombia. E tutto è appeso al risultato di un referendum inde...

Bioedilizia ed etica, la soluzione all’Italia che si sbriciola

30 Agosto 2016
E’ risaputo che siamo paese di terremoti, che siamo un paese a rischio idrogeologico. Le scosse in centro Italia reppresentano un’altra di una lunga serie di tragedie. Ebbene, bioedilizia ed etica...

Era etiope. Adesso è un rifugiato "d'argento"!

29 Agosto 2016
A Rio il maratoneta etiope Feyisa Lilesa è arrivato al traguardo mimando un gesto di protesta nei confronti del Governo etiope. (Alessandro Graziadei)

Mondeggi: la Fattoria senza Padroni

27 Agosto 2016
Dopo un debito milionario della Provincia di Firenze, il comitato “Terra Bene Comune” recupera un antico podere e ne fa un luogo di socialità e agricoltura contadina. (Sofia Verza)

Tibet, Pechino inasprisce le leggi contro proteste e auto-immolazioni

26 Agosto 2016
Il governo dell’area prevede pene detentive “più lunghe” per chi si dà fuoco, manifesta per l’indipendenza o l’autonomia del Tibet, invia all’estero notizie sulla situazione della provincia. La rep...

Horgos, nei campi rifugiati che Orban vuole smantellare

25 Agosto 2016
Al confine tra Serbia e Ungheria 700 migranti vivono in condizioni disumane. Per passare la frontiera c'è una lista: 15 al giorno riescono. E i posti si comprano. (Davide Caberlon e Monic...

La Vijesnica: le cupe vampe di una storia condivisa

25 Agosto 2016
Nell'agosto del 1992 Sarajevo perse per 22 anni la sua biblioteca, un pezzo di storia condivisa. (Alessandro Graziadei)

Fantasia al potere. Niger, 56 anni d'indipendenza

23 Agosto 2016
Niger: dall’indipendenza si sono avvicendati 9 presidenti, 7 costituzioni, 4 colpi di Stato. Intanto il paese è al centro di appetiti “neo-coloniali” con la presenza di Francia e Cina, sempre pront...

#Dismettiamole!

23 Agosto 2016
Sono lì da decenni, a poche miglia dalle coste, anche se hanno terminato la loro attività produttiva. Cosa sono? (Alessandro Graziadei)

Video

John Pilger. "La guerra alla democrazia" (1 di 10)