Politica

La scheda

La politica non è uno strumento ad esclusivo possesso delle istituzioni. Anche la società civile ne è soggetto attivo, in una sorta di agorà dove individui, movimenti civili, organizzazioni non governative partecipano a quello che Bobbio definisce lo “strumento di organizzazione di una società”. Ma affinché si possa correttamente parlare di una politica rispettosa della dignità umana e della crescita dell'individuo all'interno della società, occorre che qualsiasi sua definizione ponga al centro l'uomo nella sua globalità. Cittadini ed istituzioni devono, dunque, esser parte di uno sforzo comune che conduca la politica a divenire “scienza di buon governo” e non “metodo di conservazione ed esercizio del potere.”

Leggi tutta la scheda »

Notizie

La società civile spacca

10 Novembre 2016
Durante COP22, associazioni della societa civile e ONG hanno organizzato una conferenza sull'impatto dei cambiamenti climatici nella cosiddetta diaspora Africana. (Alessandra Cimini)

Turchia: il golpe riuscito

10 Novembre 2016
Ad un anno dalle elezioni parlamentari in Turchia, uno tsunami politico ha travolto il paese. (Sofia Verza)

Spagna: finisce lo stallo, continua l’incertezza

29 Ottobre 2016
Mariano Rajoy guiderà di nuovo il governo. La sinistra “tradizionale” spagnola non riesce a trovare una propria identità. (Lorenzo Piccoli)

Le due anime del Belgio e gli ostacoli ai trattati di libero scambio

28 Ottobre 2016
È stato Le Soir, il grande quotidiano francofono belga, a lanciare l’allarme: “La crisi del Ceta è una crisi interna del Belgio”, ha scritto il giornale, spiegando che l’impossibilità p...

Swaziland: viaggio dentro il regno contestato

22 Ottobre 2016
Una monarchia assoluta dalle mille sfaccettature. Le giovani donne di questo piccolo Paese tra percezioni esterne e sogni adolescenziali. (Chiara Conti)  

Ucraina: le polemiche e la fragilità

21 Ottobre 2016
La delegazione ucraina torna a Kiev dopo l’ultima sessione plenaria dell’Assemblea Parlamentare del Consiglio d’Europa (PACE) con almeno due messaggi chiari emersi. L’Europa è più unita di qua...

Mustang Yatayat (Viaggio verso il Mustang – II parte)

17 Ottobre 2016
Il Mustang è il cuore di una regione himalayana rimasta per anni impermeabile al progresso. E adesso? (Alessandro Graziadei)

S'allontana l'obiettivo fame zero

14 Ottobre 2016
Presentato l’annuale Indice Globale della Fame (Ghi): dei 118 paesi analizzati, 43 presentano gravi livelli di fame e 7 addirittura allarmanti. Di questi 50, 33 sono africani. In fondo alla classif...

Mustang Yatayat (Viaggio verso il Mustang – I parte)

14 Ottobre 2016
Il Mustang è il cuore di una regione nepalese himalayana rimasta per anni impermeabile al progresso. Meno al cambiamento climatico. (Alessandro Graziadei)

Perugia-Assisi: il Governo fa troppo poco contro il commercio di armi

13 Ottobre 2016
Lo ha ribadito Padre Alex Zanotelli: «E' grave che il Ministro Pinotti tratti, a nome dell'Esecutivo, con la Arabia Saudita partite che riguardano forniture militari. L'edizione 2016 della Marcia P...

Video

John Pilger. "La guerra alla democrazia" (1 di 10)