
www.unimondo.org/Guide/Politica
Politica
La scheda
La politica non è uno strumento ad esclusivo possesso delle istituzioni. Anche la società civile ne è soggetto attivo, in una sorta di agorà dove individui, movimenti civili, organizzazioni non governative partecipano a quello che Bobbio definisce lo “strumento di organizzazione di una società”. Ma affinché si possa correttamente parlare di una politica rispettosa della dignità umana e della crescita dell'individuo all'interno della società, occorre che qualsiasi sua definizione ponga al centro l'uomo nella sua globalità. Cittadini ed istituzioni devono, dunque, esser parte di uno sforzo comune che conduca la politica a divenire “scienza di buon governo” e non “metodo di conservazione ed esercizio del potere.”
Leggi tutta la scheda »Notizie
Quando il “BPA-free” non basta…
Anche comprando “BPA-free” non possiamo ancora dirci al sicuro. Come mai? (Alessandro Graziadei)
Green Cake al posto del cemento, l’ingegno femminile di Gaza
Majd Masharawi, ventiduenne palestinese laureata in ingegneria civile presso l’Università Islamica di Gaza, vuole dare un contributo alla ricostruzione di Gaza attraverso un’alternativa al cemento...
Sri Lanka: quale riconciliazione?
A otto anni dalla fine della guerra civile in Sri Lanka una riconciliazione etnica, religiosa e di genere è ancora lontana. (Alessandro Graziadei)
Tutti per uno, uno per tutti
Le recenti politiche israeliane regolarizzano gli insediamenti illegali sul territorio palestinese e sembrano allontanare la soluzione a due stati. (Sofia Verza)
Reddito di cittadinanza: il recente esperimento finlandese
La Finlandia ha adottato in via sperimentale il reddito di cittadinanza. (Miriam Rossi)
Messico: narcotraffico, violenza e migrazioni
lo scorso dicembre in Messico si sono celebrati 10 anni dall’inizio della cosiddetta guerra al narcotraffico. (Michela Giovannini)
La democrazia trasparente su web
Esistono e sono accessibili siti come Openpolis che permettono ai cittadini di controllare direttamente i conti del proprio comune così come di chiedere dell’attività degli amministratori e dei par...
Senzatomica e Rete Disarmo al Governo: partecipate ai negoziati sul disarmo nucleare
Lettera a Gentiloni ed Alfano da parte della società civile italiana che si occupa di disarmo nucleare, con l’invito a partecipare ai negoziati ONU per la messa al bando degli ordigni nucleari.&...
Gibuti, un paese a due velocità
Vulnerabilità socio-economica e apertura spinta verso gli investimenti esteri sono le due facce di Gibuti, un piccolo paese che sta diventando una grande base militare. (Sara Bin)
Quelli che ritornano
Le strade delle migrazioni non sono a senso unico, ma problemi burocratici ed economici rallentano la prospettiva di un ritorno. (Lia Curcio)






