
www.unimondo.org/Guide/Politica
Politica
La scheda
La politica non è uno strumento ad esclusivo possesso delle istituzioni. Anche la società civile ne è soggetto attivo, in una sorta di agorà dove individui, movimenti civili, organizzazioni non governative partecipano a quello che Bobbio definisce lo “strumento di organizzazione di una società”. Ma affinché si possa correttamente parlare di una politica rispettosa della dignità umana e della crescita dell'individuo all'interno della società, occorre che qualsiasi sua definizione ponga al centro l'uomo nella sua globalità. Cittadini ed istituzioni devono, dunque, esser parte di uno sforzo comune che conduca la politica a divenire “scienza di buon governo” e non “metodo di conservazione ed esercizio del potere.”
Leggi tutta la scheda »Notizie
Così internet e social trasformano i valori della società
L'immaginario collettivo sta cambiando, con internet e i social quali elementi di rottura, mentre i vecchi valori cominciano ad essere scalzati. (Anna Toro)
L’Italia contaminata
I siti contaminati in Italia sono oltre 20mila, 40 dei quali dichiarati “Siti d’interesse nazionale”. Peccato non si veda “l’interesse nazionale” per le bonifiche. (Alessandro Graziadei)
Il Comune di Assisi aderisce a #DivestItaly
Il Comune di Assisi diventa il primo ente locale in Italia ad esprimere l’intenzione di disinvestire dalle fonti fossili e reinvestire in energie rinnovabili.
Cherán, Messico: l’autonomia indigena come argine al narcotraffico
Cherán é un municipio di circa 15.000 abitanti dello stato messicano di Michoacán, uno dei più colpiti dalla criminalitá legata al narcotraffico. (Michela Giovannini)
I numeri del cancro e quelli dell’inquinamento
I numeri del cancro in Italia hanno legami importanti con quelli dell’inquinamento ambientale. (Alessandro Graziadei)
Nord Corea: intrighi ma anche mediazioni
Dietro gli allarmi mediatici, spesso inutili o controproducenti, la crisi coreana deve essere seguita e commentata per quella che è, in termini realistici. Piaccia o no Pyonhyang è, e va...
L’Italia rinnovabile
Per l’Italia raggiungere l’obiettivo 100% energie rinnovabili entro il 2050 non è impossibile. (Alessandro Graziadei)
Cina: stop alla crescita economica a spese dell’ambiente
Il 20 settembre il Governo cinese ha annunciato l’istituzione di «un dispositivo di allarme per sorvegliare lo stato dell’ambiente regionale e per sanzionare i danni causati all’ambiente».
Disoccupazione giovanile: se il problema parte anche dalla scuola
Dal 2000, il livello d’istruzione della forza lavoro è cresciuto nei Paesi dell’Ocse, eppure il livello di disoccupazione, soprattutto tra i giovani, è ancora molto alto. (Anna Toro)
Iraniani per la globalizzazione e commercio con l’Europa. Ma temono Trump
È quanto emerge da un sondaggio che conferma il crescente ottimismo fra la popolazione. Per il 90% la presenza di compagnie straniere nel Paese è positiva. Preoccupa la possibile cancellazion...






