Politica

La scheda

La politica non è uno strumento ad esclusivo possesso delle istituzioni. Anche la società civile ne è soggetto attivo, in una sorta di agorà dove individui, movimenti civili, organizzazioni non governative partecipano a quello che Bobbio definisce lo “strumento di organizzazione di una società”. Ma affinché si possa correttamente parlare di una politica rispettosa della dignità umana e della crescita dell'individuo all'interno della società, occorre che qualsiasi sua definizione ponga al centro l'uomo nella sua globalità. Cittadini ed istituzioni devono, dunque, esser parte di uno sforzo comune che conduca la politica a divenire “scienza di buon governo” e non “metodo di conservazione ed esercizio del potere.”

Leggi tutta la scheda »

Notizie

La guerra al genere femminile

23 Marzo 2018
La violenza ai danni delle donne e delle bambine ha assunto nel mondo le dimensioni di una vera e propria guerra. (Alessandro Graziadei)

Il biocarburante che uccide (ancora) i diritti e l'ambiente

21 Marzo 2018
Il bando europeo all’utilizzo dell’olio di palma rischia di non essere applicato a causa di interessi economici nazionali. Diritti e ambiente possono aspettare… (Alessandro Graziadei) 

Quando la cittadinanza diventa “ecoglocal”

18 Marzo 2018
Quando la tutela e la gestione dei parchi e delle foreste urbane produce benefici di lunga durata per l’intera comunità? Sempre! (Alessandro Graziadei)

Cittadinanza globale, diverse percezioni del mondo che convergono

17 Marzo 2018
L'educazione alla cittadinanza globale passa attraverso vari canali: dal capire come ne funziona il pensiero, ad evitare la trappola della storia unica. (Novella Benedetti)

Il diritto alla terra, primo passo per la garanzia dei diritti individuali

16 Marzo 2018
L’8 febbraio 2018, il Supremo Tribunale Federale del Brasile ha riconosciuto il diritto alla terra della comunità dei Quilombolas, afrodiscendenti discriminati e oppressi le cui terre vengono occup...

Biblioteche di cittadinanza

13 Marzo 2018
Quando la passione per la lettura diventa un’esperienza culturale capace di fare comunità. (Alessandro Graziadei)

Che cos’è l’educazione alla cittadinanza globale?

12 Marzo 2018
L’ECG: scuola, informazione, territorio. L’esempio del consorzio delle Ong piemontesi. (Lia Curcio)

Addio plastica. Nasce il primo supermercato “biodegradabile” al mondo

09 Marzo 2018
Life in plastic, it’s fantastic recitava – ormai vent’anni fa – il motivetto di una canzone famosissima. Da tempo però abbiamo smesso di pensarla così, per molte ottime ragioni: ogni anno nel...

L’ambientalismo è pericoloso!

09 Marzo 2018
Sì avete capito bene, l’ambientalismo è pericoloso, perché in una buona parte del mondo essere un ambientalista significa morire ammazzato. (Alessandro Graziadei)

Morto cieco in carcere l’eroe “Duro”: credeva in un’Eritrea democratica

06 Marzo 2018
Era stato ministro delle Finanze, dell’Industria e degli Esteri del governo eritreo fino al 2001. Dopo Mohamoud Sherifo, Ogboe Abraha e Seyoum Ogbamichael sembrerebbe essere il quarto del grup...

Video

John Pilger. "La guerra alla democrazia" (1 di 10)