Politica

La scheda

La politica non è uno strumento ad esclusivo possesso delle istituzioni. Anche la società civile ne è soggetto attivo, in una sorta di agorà dove individui, movimenti civili, organizzazioni non governative partecipano a quello che Bobbio definisce lo “strumento di organizzazione di una società”. Ma affinché si possa correttamente parlare di una politica rispettosa della dignità umana e della crescita dell'individuo all'interno della società, occorre che qualsiasi sua definizione ponga al centro l'uomo nella sua globalità. Cittadini ed istituzioni devono, dunque, esser parte di uno sforzo comune che conduca la politica a divenire “scienza di buon governo” e non “metodo di conservazione ed esercizio del potere.”

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Sarà l’Europa a salvare una foresta polacca?

25 Settembre 2017
La Commissione europea ha chiesto alla Corte europea misure provvisorie per costringere la Polonia a sospendere il taglio della foresta di Białowieża. (Alessandro Graziadei)

Di malaria si muore ogni giorno (lontano da noi)

23 Settembre 2017
Secondo il World Malaria Report 2016 redatto dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, ogni anno vi sono 212 milioni di casi registrati di malaria e 429 mila morti. (Anna Toro)

Italia: dall’emergenza incendi alla riforma dei parchi

22 Settembre 2017
Quest’anno nel Belpaese sono andati in fumo 124mila ettari di boschi, molti dei quali in aree protette. (Alessandro Graziadei)

La Corea del Nord tra sanzioni internazionali e assistenza umanitaria

20 Settembre 2017
L’assistenza umanitaria dovrebbe rimanere fuori da ogni considerazione politica. Anche in Corea del Nord. (Alessandro Graziadei)

“Ma che che che occasione, ma che affare…”

16 Settembre 2017
Il presidente del Brasile Michel Temer e quello degli USA Donald Trump tentano di svendere il patrimonio ambientale nazionale. (Alessandro Graziadei)

Quella doppia sporca dozzina!

13 Settembre 2017
Molti prodotti che acquistiamo abitualmente non hanno alternativa allo smaltimento. Che fare? (Alessandro Graziadei)

Mosca: più diplomazia, meno espulsioni

11 Settembre 2017
Mosca è invincibile, ma dobbiamo fare i conti con le luci e le ombre del “sistema Putin”. (Fabio Pipinato)

I millennials sono molto preoccupati per il cambiamento climatico

10 Settembre 2017
I giovani sentono di non essere ascoltati dai leader e decisori politici, ma prima o poi cercheranno di cambiare gli equilibri globali. (Umberto Mazzantini)

Da un inferno all’altro: le “ferite invisibili” e ignorate delle persone migranti

09 Settembre 2017
Nel maggio di quest’anno, il Ministero della Salute ha rilasciato delle linee guida per  l’assistenza, la riabilitazione e il trattamento dei disturbi psichici dei rifugiati. (Anna Toro)

Le associazioni al Governo: ecco come fermare il gioco d'azzardo in 7 mosse

08 Settembre 2017
La proposta della Consulta antiusura e di altre associazioni per contrastare il fenomeno. Stop alla pubblicità, divieto di alcol e fumo nelle sale da gioco, moratoria di nuovi giochi, più poteri a...

Video

John Pilger. "La guerra alla democrazia" (1 di 10)