Politica

La scheda

La politica non è uno strumento ad esclusivo possesso delle istituzioni. Anche la società civile ne è soggetto attivo, in una sorta di agorà dove individui, movimenti civili, organizzazioni non governative partecipano a quello che Bobbio definisce lo “strumento di organizzazione di una società”. Ma affinché si possa correttamente parlare di una politica rispettosa della dignità umana e della crescita dell'individuo all'interno della società, occorre che qualsiasi sua definizione ponga al centro l'uomo nella sua globalità. Cittadini ed istituzioni devono, dunque, esser parte di uno sforzo comune che conduca la politica a divenire “scienza di buon governo” e non “metodo di conservazione ed esercizio del potere.”

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Dal Mediterraneo la salvezza?

15 Luglio 2017
Il “mare nostrum” è ormai considerato una frontiera da difendere. Un tempo non era così. E anche oggi ci potrebbe essere una diversa narrazione. (Piergiorgio Cattani)

Export armi alle dittature. Stop svedese e silenzio italiano

14 Luglio 2017
Il Paese scandinavo reintroduce la leva obbligatoria ma ferma l’invio di armamenti ai governi che violano i diritti umani. Cosa vuol fare l’Italia? Il 17 luglio discussione alla Camera sul caso del...

Balcani occidentali: dogane e unioni

11 Luglio 2017
La creazione di un mercato comune richiederebbe l’armonizzazione delle politiche commerciali. Ecco perché è improbabile si arrivi ad un'Unione doganale dei Balcani occidentali, soprattutto per la S...

Emissioni zero: l’esempio della Svezia, i tentativi dell’Italia

11 Luglio 2017
La Svezia prova, con una legge giuridicamente vincolante, a raggiungere le emissioni zero di gas serra entro il 2045. E l’Italia? (Alessandro Graziadei)

Colombia: avanti con la pace, tra molte contraddizioni

08 Luglio 2017
Il processo di pace tra Farc e governo colombiano sta progredendo, ma bisogna monitorare una situazione molto delicata. (Cristiano Morsolin)

Il mondo musulmano alla ricerca dello “Stato di natura civile”

07 Luglio 2017
Verso il riconoscimento dello “Stato di natura civile” (espressione destinata a evitare l’ambiguità che per un musulmano ha quella di ‘Stato laico’) nel quale la nozione di cittadinanza, con tutte...

C’era una volta il lago d’Aral

07 Luglio 2017
È stato il quarto più grande mare interno del mondo. Oggi è quasi morto. (Alessandro Graziadei)

Depenalizzazione e prevenzione: l’appello delle associazioni

06 Luglio 2017
Le dipendenze sembrano essere diventati “normali” corollari della moderna società del consumo e dello scarto. (Anna Toro)

Codice, impresa sociale e 5 per mille: al via la riforma del terzo settore

06 Luglio 2017
A circa tre anni dal lancio delle linee guida, i provvedimenti attuativi giungono al traguardo. Una riforma importante che riguarda più di 300 mila organizzazioni e coinvolge oltre 6 milioni di cit...

Palestina: nemici interni e nemici esterni

05 Luglio 2017
Il popolo palestinese è stretto nella morsa dell’occupazione israeliana e di inestricabili conflitti interni. Il caso della centrale elettrica di Gaza (Michele Focaroli)

Video

John Pilger. "La guerra alla democrazia" (1 di 10)