
www.unimondo.org/Guide/Politica
Politica
La scheda
La politica non è uno strumento ad esclusivo possesso delle istituzioni. Anche la società civile ne è soggetto attivo, in una sorta di agorà dove individui, movimenti civili, organizzazioni non governative partecipano a quello che Bobbio definisce lo “strumento di organizzazione di una società”. Ma affinché si possa correttamente parlare di una politica rispettosa della dignità umana e della crescita dell'individuo all'interno della società, occorre che qualsiasi sua definizione ponga al centro l'uomo nella sua globalità. Cittadini ed istituzioni devono, dunque, esser parte di uno sforzo comune che conduca la politica a divenire “scienza di buon governo” e non “metodo di conservazione ed esercizio del potere.”
Leggi tutta la scheda »Notizie
La crisi in Myanmar e il mistero delle pallottole italiane
Mentre nel Paese asiatico la situazione precipita in Italia emergono nuove inquietanti notizie sulle pallottole fabbricate a Livorno. (Alessandro De Pascale ed Emanuele Giordana)
Nigeria: rapimenti, violenza e fame
Nel Nord Est e Nord Ovest della Nigeria si rincorrono le notizie di rapimenti, violenze, omidici. Da dicembre 2020 circa 730 studenti sono stati rapiti e oltre 5milioni hanno interrotto gli st...
Stare insieme e all’aperto ci fa bene
Tra contagi ridotti e potenzialità cognitive, le relazioni sociali sono irrinunciabili. (Anna Molinari)
La Conferenza sul futuro dell’Europa: per una democrazia dal basso
Per la prima volta, l’Unione Europea e le sue istituzioni si mettono in discussione attraverso un confronto diretto con i cittadini e le cittadine europee. (Maddalena D’Aquilio)
Ecco cosa serve per riaprire le RSA ai familiari
Riaprire ai parenti è un dovere e una gioia. Ma non è vero che siccome tutti gli ospiti delle RSA sono vaccinati, non ci sono più problemi: serve fare un sierologico a tutti, per verificare la risp...
Colombia: rivolta contro la riforma tributaria
Vi sarebbero almeno due morti, e un gran numero di feriti in Colombia, a seguito delle manifestazioni iniziate il 28 aprile con lo sciopero generale dichiarato dalle organizzazioni sindacali contro...
Dossier/ Fame e Covid-19
Un anno di pandemia ha riportato indietro di decenni gli sforzi globali per la fine della fame e della povertà. (Alice Pistolesi)
Il futuro degli indigeni
Si chiude all'Onu la dieci giorni del Permanent Forum on Indigenous Issues. Gianna Pontecorboli da New York su Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo
L'appello. Ora l'Italia dica no alle armi nucleari
"L’uso dell’energia atomica per fini di guerra è immorale, come allo stesso modo è immorale il possesso delle armi atomiche. Ora l'Italia dica no alle armi nucleari". Appello di...
Sono indiani il 60% dei nuovi poveri causati dalla pandemia
I dati: 75 milioni di poveri in più nel Paese, con la classe media che ha perso un terzo dei suoi componenti. Il gesuita Irudaya Jothi: "La recessione era già iniziata con la demonetizzaz...






