www.unimondo.org/Guide/Informazione-e-Cultura/Cultura-della-pace
Cultura della pace
La scheda
"Si vis pacem para pacem" (Se vuoi la pace prepara la pace). Fa il verso all’ahinoi più noto "Si vis pacem para bellum". Dall'insegnamento di Gandhi e attraverso le parole di Martin Luther King e gli scritti di Johan Galtung si e' fatta strada l'idea di una pace positiva, considerata non semplicisticamente come assenza di guerra bensì come presenza di condizioni di giustizia reciproca tra i popoli che permettano l’auto-governo. Anche le pagine che state leggendo hanno, timidamente, l’obiettivo di passare dalle enunciazioni alla costruzione quotidiana di una “cultura di pace”.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Ho l’impressione non porti regali, questo Natale
Davvero un Mondo che spende quasi 2mila miliardi di dollari in un anno in armi, non trova i soldi per mettersi al riparo dalla pandemia? (Raffaele Crocco)
Che Babbo Natale per la Difesa: otto miliardi di nuove armi!
Mai così tante nuove armi per la Difesa che è sempre più proiettata al servizio dell’industria militare. (Giorgio Beretta)
Progetto “KM0”, 90 giovani coinvolti nel volontariato legato all’economia solidale
Si concluderà lunedì 13 dicembre, con un corso di “public speaking” condotto dall’esperto Andrea Ciresa, il progetto “KM0: Giovani volontari per fare la cosa giusta”, promosso da Fa’ la cosa giusta...
Croazia: nuove prove di violazioni dei diritti dei migranti
Il recente rapporto del Comitato per la prevenzione della tortura del Consiglio d’Europa (CPT) è probabilmente la prova più convincente delle violazioni della polizia croata nei confronti dei migra...
Il mondo come dovrebbe essere
Abbiamo intervistato Maria Grazia Calandrone, poetessa, scrittrice, giornalista, autrice e conduttrice RAI, per parlare con lei di poesia e del suo ultimo libro. (Francesca Bottar...
Il futuro afgano: dopo l’incontro di Trento
Una sintesi dell'affollato e intenso incontro sui destini del Paese asiatico. Organizzato da 46° Parallelo e Afgana. Presente la Viceministra Sereni. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mo...
Patrick Zaki: scarcerato ma non assolto
Lo studente egiziano verrà liberato. Non è però stato scagionato dai capi di accusa rivoltegli dal regime di Al Sisi. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)
Usa/Russia. Il gelo della nuova Guerra Fredda
Martedì si parleranno in videoconferenza. Biden e Putin si incontreranno nel web, per tentare di disinnescare l’ennesima crisi. (Raffaele Crocco)
La libertà di stampa in Albania: fra intimidazioni e soprusi
Un’intervista alla giornalista indipendente Alice Taylor su media, libertà di stampa e le sfide del giornalismo in Albania. (Maddalena D’Aquilio)