Cultura della pace

La scheda

"Si vis pacem para pacem" (Se vuoi la pace prepara la pace). Fa il verso all’ahinoi più noto "Si vis pacem para bellum". Dall'insegnamento di Gandhi e attraverso le parole di Martin Luther King e gli scritti di Johan Galtung si e' fatta strada l'idea di una pace positiva, considerata non semplicisticamente come assenza di guerra bensì come presenza di condizioni di giustizia reciproca tra i popoli che permettano l’auto-governo. Anche le pagine che state leggendo hanno, timidamente, l’obiettivo di passare dalle enunciazioni alla costruzione quotidiana di una “cultura di pace”.

Leggi tutta la scheda »
Kultur_des_Friedens.pdf 148,11 kB

Notizie

Non solo Assange, Daniel Hale e la verità sui droni Usa

05 Novembre 2021
Daniel Hale ha detto a un giudice federale di sentirsi obbligato a far trapelare informazioni a un giornalista per il senso di colpa per la propria partecipazione a un programma che stava uccidendo...

Colombia: le migranti venezuelane tra povertà, abusi e tratta (4)

01 Novembre 2021
Il reportage dalla missione di Intersos da un centro di salute e da una casa di tolleranza a Cucuta. (Alice Pistolesi)

Oxi Day e Alba Dorata: la linea che unisce la resistenza al fascismo

30 Ottobre 2021
ll 28 ottobre si celebra il coraggio dei greci contro l’invasione fascista, all’alba della Seconda Guerra Mondiale. Ma l’avvenimento ha ispirato anche un’altra Alba… (Marco Grisenti)

Armati "solo" di speranza e buonsenso

29 Ottobre 2021
Abbiamo incontrato il Primo Ministro del Governo tibetano in esilio Sikyong Penpa Tsering, alla sua prima visita istituzionale in Italia. (Alessandro Graziadei)

Isarele vs Palestina: sei Ong definite terroriste

26 Ottobre 2021
Dure reazioni internazionali dopo la decisione del ministro della Difesa israeliano di proclamare terroristiche le organizzazioni palestinesi che difendono i diritti umani. Assopace Palestina chied...

Colombia: fuggire dal Venezuela in canoa (3)

25 Ottobre 2021
Arauca e Arauquita sono punti strategici per la diaspora bolivariana, ma anche per i gruppi armati. Il reportage dalla missione di Intersos. (Alice Pistolesi)

«Perché voglio tornare in Afghanistan»

23 Ottobre 2021
Conversazione con lo scrittore afgano Gholam Najafi. Un profugo che vuole fare ritorno a casa  per raccontare due culture, le difficoltà e le illusioni. (Emanuele Giordana)

Per noi che veniamo dall’Europa è difficile capire

22 Ottobre 2021
Celebriamo e ricordiamo Gira Zapatista in questi giorni in Italia con un racconto del nostro direttore Raffaele Crocco.

OCHA: nella Libia “pacificata” persecuzioni letali contro migranti e richiedenti asilo

22 Ottobre 2021
Per Marta Hurtado, portavoce dell’Alto Commissario Onu per i diritti umani, «Siamo estremamente preoccupati per la continua sofferenza dei migranti e dei richiedenti asilo in Libia che stanno viven...

Economia di guerra in tempo di pace. Il caso Spezia

21 Ottobre 2021
Con questo primo contributo, Weapon Watch intende dedicare a Spezia e al suo porto un'analisi seria e documentata, tutt'altro che in sintonia con l'immagine di città che dipende prevalentemente dal...

Video

Marcia della Pace Perugia-Assisi 2007