www.unimondo.org/Guide/Informazione-e-Cultura/Cultura-della-pace
Cultura della pace
La scheda
"Si vis pacem para pacem" (Se vuoi la pace prepara la pace). Fa il verso all’ahinoi più noto "Si vis pacem para bellum". Dall'insegnamento di Gandhi e attraverso le parole di Martin Luther King e gli scritti di Johan Galtung si e' fatta strada l'idea di una pace positiva, considerata non semplicisticamente come assenza di guerra bensì come presenza di condizioni di giustizia reciproca tra i popoli che permettano l’auto-governo. Anche le pagine che state leggendo hanno, timidamente, l’obiettivo di passare dalle enunciazioni alla costruzione quotidiana di una “cultura di pace”.
Leggi tutta la scheda »Notizie
La Camera chiede aumento delle spese militari al 2% del PIL
Spese militari: dai circa 25 miliardi l’anno attuali (68 milioni al giorno) ad almeno 38 miliardi l’anno (104 milioni al giorno). (Milex)
Elena Popova: «Noi russi in piazza, pensando ai nostri amici ucraini sotto le bombe»
Azione Nonviolenta ha ricevuto questo messaggio che arriva da Elena Popova: “Penso sempre però agli amici ucraini che sono sotto le bombe, penso a chi sta perdendo le proprie case e i propri cari e...
Voci dal baratro
Tra le tende del campo profughi di Idomeni, confine greco-macedone. (Matthias Canapini)
Il nucleare in Russia
Una panoramica degli armamenti nucleari russi, del loro numero, tipo e della presunta presenza di basi destinate a missili balistici intercontinentali sul territorio della Federazione. (Atlante...
Tornare a parlare di Pace è fondamentale
Mentre le bombe cadono ancora sulla gente d’Ucraina, tornare a parlare di Pace è fondamentale. (Raffaele Crocco)
Sull’orlo del baratro
Viviamo un momento drammatico della storia umana. Siamo sotto la minaccia dell’“inverno nucleare” e dell’“estate incandescente”. La prima provocata da una guerra nucleare e la seconda dalla pa...
L’unica Pace è disarmata
L’Italia di Draghi ha deciso: daremo armi all’Ucraina. (Raffaele Crocco)
Offensiva russa “da tutte le direzioni”
Cade Kharkiv, resiste Kiev. La Germania invia armi a Zelensky. Il conflitto si allarga. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)
La solitudine dell’Ucraina cresce
La solitudine dell’Ucraina cresce e le accuse al Mondo di Zelensky restano senza risposta. (Raffaele Crocco)
L’attacco all’Ucraina visto dalla stampa russa
Una rassegna dei titoli, delle agenzie e dei commenti apparsi sui mezzi di comunicazione russi e sui social. (Atlante delle guerre e de conflitti del Mondo)