Cultura della pace

La scheda

"Si vis pacem para pacem" (Se vuoi la pace prepara la pace). Fa il verso all’ahinoi più noto "Si vis pacem para bellum". Dall'insegnamento di Gandhi e attraverso le parole di Martin Luther King e gli scritti di Johan Galtung si e' fatta strada l'idea di una pace positiva, considerata non semplicisticamente come assenza di guerra bensì come presenza di condizioni di giustizia reciproca tra i popoli che permettano l’auto-governo. Anche le pagine che state leggendo hanno, timidamente, l’obiettivo di passare dalle enunciazioni alla costruzione quotidiana di una “cultura di pace”.

Leggi tutta la scheda »
Kultur_des_Friedens.pdf 148,11 kB

Notizie

Femminicidi, finalmente una buona notizia

06 Giugno 2017
Le donne assassinate dal partner o dall'ex nei primi 5 mesi di quest'anno sono meno della metà rispetto allo stesso periodo del 2016. Un primo timido segnale di un'inversione di tendenza per un fen...

Medio oriente: “la scienza è diversa dalla politica”

06 Giugno 2017
In Giordania è nato un centro di ricerca scientifica all’avanguardia realizzato grazie alla collaborazione tra scienziati e paesi del Medio Oriente. (Alessandro Graziadei)

Giovani e mafie, come si cresce nei clan?

01 Giugno 2017
Come si diventa criminali? È questa la domanda a cui il rapporto “Under”, realizzato dall’Associazione Antimafie daSud, cerca di...

Afghanistan, la terra del caos

28 Maggio 2017
All’incontro organizzato a Roma per parlare della situazione pericolosa dei difensori/e dei diritti umani nel mondo, l’attivista Malalai Joya racconta la situazione afghana. (Anna Toro)

In difesa di...: proteggere i difensori dei diritti umani

27 Maggio 2017
La nuova rete di oltre 30 associazioni chiede alle istituzioni italiane meccanismi di protezione per attivisti, avvocati o giornalisti minacciati. (Sofia Verza)

“L’uomo e il legno”: il lavoro come riscatto sociale

21 Maggio 2017
La cooperativa sociale “L’uomo e il legno” nasce a Napoli nel 1995 - nel quartiere di Scampia- e opera da vent’anni in tutto il comprensorio napoletano. (Alessandra Certomà)

Libano: instabilità politica e accoglienza dei profughi

19 Maggio 2017
Nel Paese dei cedri varare una nuova legge elettorale è da sempre una questione delicatissima perché investe equilibri religiosi, politici ed etnici. (Michele Focaroli)

Cooperazione internazionale e diritto al futuro

16 Maggio 2017
Cooperazione internazionale e migrazioni: la nona edizione del seminario della Carta di Trento (Anna Molinari)

La via legale e dignitosa dei corridoi umanitari

15 Maggio 2017
L’atterraggio dei profughi siriani all’aeroporto di Fiumicino, arrivati in piena sicurezza e legalità grazie ai corridoi umanitari, si trasforma sempre in una festa. (Anna Toro)

La pace mondiale "a pezzi"

10 Maggio 2017
Voci da Somalia, Mali, Congo, Siria, Kurdistan, Afghanistan, Ucraina e Tibet: alla terza guerra mondiale a pezzi contrapponiamo la pace mondiale a pezzi. (Novella Benedetti)

Video

Marcia della Pace Perugia-Assisi 2007