www.unimondo.org/Guide/Informazione-e-Cultura/Cultura-della-pace
Cultura della pace
La scheda
"Si vis pacem para pacem" (Se vuoi la pace prepara la pace). Fa il verso all’ahinoi più noto "Si vis pacem para bellum". Dall'insegnamento di Gandhi e attraverso le parole di Martin Luther King e gli scritti di Johan Galtung si e' fatta strada l'idea di una pace positiva, considerata non semplicisticamente come assenza di guerra bensì come presenza di condizioni di giustizia reciproca tra i popoli che permettano l’auto-governo. Anche le pagine che state leggendo hanno, timidamente, l’obiettivo di passare dalle enunciazioni alla costruzione quotidiana di una “cultura di pace”.
Leggi tutta la scheda »Notizie
I costi della guerra
I costi della guerra sono prima di tutto umani. Ma dopo la conta delle vittime ecco la conta delle perdite economiche ed ecologiche. (Alessandro Graziadei)
L’Iraq cerca la sua strada
Si vota a maggio 2018: tra divisioni politiche e un futuro da costruire. (Michele Focaroli)
Teheran: - pene capitali + diritti civili?
La presidenza di Hassan Rouhani cerca alternative alla pena capitale e prova una lenta liberalizzazione di diritti e costumi. Ma... (Alessandro Graziadei)
Prima, durante e dopo i conflitti: “la forza delle donne”
Uno sguardo tutto al femminile, fra Iraq, Siria e Libano, che restituisce allo spettatore tutto il coraggio di queste donne. (Anna Toro)
Trump aggrava irresponsabilmente la minaccia delle armi nucleari
Trump costituisce la più grave minaccia alla pace e alla sicurezza mondiali per lo meno degli ultimi 3 decenni (dopo che il Trattato INF del 1987 allontanò la minaccia di un conflitto nucleare, che...
NCO, nuova cooperazione organizzata
Un tempo questa sigla significava ben altro, ora è un progetto di inclusione sociale. (Lia Curcio)
#cambiostile: un seme di civiltà contro la politica che insulta
Insulti, istigazioni all'odio e al razzismo, liti, atteggiamenti aggressivi: sono gli elementi che negli ultimi anni hanno caratterizzato buona parte del disorso politico. (Anna Toro)
Benvenuto 2018! Appunti per un’agenda di pace
Dodici notizie pubblicate l’anno scorso che possono costituire un pro-memoria per un'agenda di pace da presentare ai partiti in occasione delle prossime elezioni.
Information welcome!
Un gruppo di richiedenti asilo ha tradotto una serie di voci di Wikipedia nelle proprie lingue madri, focalizzandosi su argomenti chiave per il fenomeno migratorio. (Sofia Verza)