www.unimondo.org/Guide/Informazione-e-Cultura/Cultura-della-pace
Cultura della pace
La scheda
"Si vis pacem para pacem" (Se vuoi la pace prepara la pace). Fa il verso all’ahinoi più noto "Si vis pacem para bellum". Dall'insegnamento di Gandhi e attraverso le parole di Martin Luther King e gli scritti di Johan Galtung si e' fatta strada l'idea di una pace positiva, considerata non semplicisticamente come assenza di guerra bensì come presenza di condizioni di giustizia reciproca tra i popoli che permettano l’auto-governo. Anche le pagine che state leggendo hanno, timidamente, l’obiettivo di passare dalle enunciazioni alla costruzione quotidiana di una “cultura di pace”.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Uno spettro "nero" si aggira per l'Europa
E se c’è chi si ostina a parlare di “quattro gatti” e ridicole manifestazioni da relegare al folklore, l’inquietudine sale. (Anna Toro)
Difendiamoci, sì, ma da chi e come?
In occasione del 15 dicembre, quarantacinquesimo anniversario dell'approvazione della Legge sull'obiezione di coscienza, diciamo che "Un'altra difesa è possibile".
Gerusalemme capitale, cristiani in Medio oriente contro Trump
Il patriarcato caldeo critica una scelta che “complica” la situazione e alimenta “conflitti e guerre”. Il card. Raï parla di “decisione distruttiva” che viola le risoluzioni internazionali. Il papa...
L'impegno con gli altri è l'impegno per gli altri
Come ogni anno si è svolta la cerimonia che ha assegnato il Premio del volontariato Focsiv 2017. (Michele Focaroli)
Sri Lanka: a scuola di “Sangama” (costruttività)
Il modello di scuola “Sangama” è nato per sensibilizzare i cittadini all’importanza dell’unità fra le etnie. (Alessandro Graziadei)
OPAL: cala l'export italiano di armi, ma non ai regimi del Medio Oriente
Diminuisce, seppur di poco, l’export italiano di armi, ma toccano record storici le forniture al Medio Oriente. Lo rivela il nuovo rapporto dell’Osservatorio OPAL di Brescia. (Giorgio Beretta)
I diritti LGBT in Turchia: un’ intervista con Buse Kılıçkaya
Buse Kılıçkaya, attivista del movimento LGBT turco ci racconta la lotta per i diritti delle persone transgender. (Sofia Verza)
Libertà di stampa mai così in declino (anche nelle democrazie)
Da Malta a Ostia, dai Paesi latino americani ai regimi autoritari di mezzo mondo, l’attività giornalistica è sempre più a rischio. (Anna Toro)
Un’alternativa di umanità è possibile
L’economista Petrella, in “Nel nome dell’umanità”, propone una via originale per superare l’insostenibile sistema globale. (Piergiorgio Cattani)
La Campagna Italiana Contro le Mine e Rete Disarmo: sanare il vulnus costituzionale
Lanciato appello ai Presidenti di Camera e Senato ed ai Capigruppo: in base all’art 7 della legge 95/2011 gli intermediari finanziari abilitati già non dovrebbero, dal 4 luglio 2011, aver for...