Cultura della pace

La scheda

"Si vis pacem para pacem" (Se vuoi la pace prepara la pace). Fa il verso all’ahinoi più noto "Si vis pacem para bellum". Dall'insegnamento di Gandhi e attraverso le parole di Martin Luther King e gli scritti di Johan Galtung si e' fatta strada l'idea di una pace positiva, considerata non semplicisticamente come assenza di guerra bensì come presenza di condizioni di giustizia reciproca tra i popoli che permettano l’auto-governo. Anche le pagine che state leggendo hanno, timidamente, l’obiettivo di passare dalle enunciazioni alla costruzione quotidiana di una “cultura di pace”.

Leggi tutta la scheda »
Kultur_des_Friedens.pdf 148,11 kB

Notizie

Cherán, Messico: l’autonomia indigena come argine al narcotraffico

07 Ottobre 2017
Cherán é un municipio di circa 15.000 abitanti dello stato messicano di Michoacán, uno dei più colpiti dalla criminalitá legata al narcotraffico. (Michela Giovannini)

Nord Corea: intrighi ma anche mediazioni

06 Ottobre 2017
Dietro gli allarmi mediatici, spesso inutili o controproducenti,  la crisi coreana deve essere seguita e commentata per quella che è, in termini realistici. Piaccia o no Pyonhyang è, e va...

Iraniani per la globalizzazione e commercio con l’Europa. Ma temono Trump

26 Settembre 2017
È quanto emerge da un sondaggio che conferma il crescente ottimismo fra la popolazione.  Per il 90% la presenza di compagnie straniere nel Paese è positiva. Preoccupa la possibile cancellazion...

La Corea del Nord tra sanzioni internazionali e assistenza umanitaria

20 Settembre 2017
L’assistenza umanitaria dovrebbe rimanere fuori da ogni considerazione politica. Anche in Corea del Nord. (Alessandro Graziadei)

Un social cafè pro migranti

19 Settembre 2017
Non solo rifiuto o atteggiamenti paternalistici: l’incontro con i rifugiati serve per aprire nuove relazioni. Per “aiutarci in casa nostra”. (Fabio Pipinato)

I millennials sono molto preoccupati per il cambiamento climatico

10 Settembre 2017
I giovani sentono di non essere ascoltati dai leader e decisori politici, ma prima o poi cercheranno di cambiare gli equilibri globali. (Umberto Mazzantini)

Da un inferno all’altro: le “ferite invisibili” e ignorate delle persone migranti

09 Settembre 2017
Nel maggio di quest’anno, il Ministero della Salute ha rilasciato delle linee guida per  l’assistenza, la riabilitazione e il trattamento dei disturbi psichici dei rifugiati. (Anna Toro)

“La nostra storia non è iniziata nel 1988”

05 Settembre 2017
La Corte Suprema del Brasile ha riconosciuto i diritti territoriali indigeni. Ma ci saranno delle ripercussioni a livello nazionale? (Alessandro Graziadei)

Kenya, è l’ora di nuove elezioni

05 Settembre 2017
Il primo settembre 2017 sarà ricordato come una data storica per il Kenya e per l’Africa intera. Con una decisione a sorpresa – e inedita per l’Africa – la corte suprema del Kenya ha annullato...

Il modello di accoglienza di Riace è a rischio: salviamolo

01 Settembre 2017
Mobilitazione internazionale di cittadini per scongiurare la fine di un sistema di ospitalità e integrazione di richiedenti asili e rifugiati che è considerato un faro mondiale. Il sindaco Lucano:...

Video

Marcia della Pace Perugia-Assisi 2007