Cultura della pace

La scheda

"Si vis pacem para pacem" (Se vuoi la pace prepara la pace). Fa il verso all’ahinoi più noto "Si vis pacem para bellum". Dall'insegnamento di Gandhi e attraverso le parole di Martin Luther King e gli scritti di Johan Galtung si e' fatta strada l'idea di una pace positiva, considerata non semplicisticamente come assenza di guerra bensì come presenza di condizioni di giustizia reciproca tra i popoli che permettano l’auto-governo. Anche le pagine che state leggendo hanno, timidamente, l’obiettivo di passare dalle enunciazioni alla costruzione quotidiana di una “cultura di pace”.

Leggi tutta la scheda »
Kultur_des_Friedens.pdf 148,11 kB

Notizie

Non sono razzista, ma”: dalla politica la salvezza o la condanna

04 Novembre 2017
Ma se il problema fossero solo partiti come la Lega saremmo già una spanna avanti: “Esiste un razzismo istituzionalizzato anche nel centrosinistra”. (Anna Toro)

La larga vittoria di Abe

27 Ottobre 2017
Una schiacciante dimostrazione di potenza: il premier uscente ha vinto la sua scommessa con la politica nazionale e internazionale. E annuncia riforme, alcune delle quali potrebbero inasprire il co...

Violenza di confine

27 Ottobre 2017
Nonostante decine di denunce è ancora la violenza della polizia ad accogliere i migranti ai confini orientali dell’Unione europea. (Alessandro Graziadei)

La comunità internazionale condanna l'omicidio di Daphne Galizia

26 Ottobre 2017
L'assassinio di una nota giornalista investigativa, avvenuto in pieno giorno in uno stato membro UE, è impossibile da sopravvalutare". 16 organizzazioni per la libertà di stampa c...

Black or white?

26 Ottobre 2017
“Non importa se sei nero o bianco”, cantava Michael Jackson. Mentiva. (Anna Molinari)

Miti che muoiono

21 Ottobre 2017
La scorsa settimana si è ricordato il cinquantesimo anniversario dell’uccisione di Ernesto Che Guevara, avvenuta in Bolivia il 9 ottobre 1967. (Piergiorgio Cattani)

“Bambino, armato e disarmato in una foto senza felicità”

16 Ottobre 2017
L’Agenda 2030 è irrealizzabile senza intensificare gli sforzi a favore della scolarizzazione e contro il lavoro minorile. (Alessandro Graziadei)

Ill musulmano che guida i turisti alla scoperta delle chiese milanesi

15 Ottobre 2017
Settantenne siriano, da oltre 30 in Italia, è una della 2 mila guide volontarie del Touring Club Italiano del progetto "Aperti per voi". 

Così internet e social trasformano i valori della società

13 Ottobre 2017
L'immaginario collettivo sta cambiando, con internet e i social quali elementi di rottura, mentre i vecchi valori cominciano ad essere scalzati. (Anna Toro)

Centri antiviolenza: una rete di 160 "case" contro i femminicidi

10 Ottobre 2017
Sparsi sul territorio nazionale, i Centri realizzano interventi di prevenzione, formazione e sensibilizzazione per cambiare la cultura alla base della violenza contro le donne. Oltre 16mila le donn...

Video

Marcia della Pace Perugia-Assisi 2007