www.unimondo.org/Guide/Informazione-e-Cultura/Cultura-della-pace
Cultura della pace
La scheda
"Si vis pacem para pacem" (Se vuoi la pace prepara la pace). Fa il verso all’ahinoi più noto "Si vis pacem para bellum". Dall'insegnamento di Gandhi e attraverso le parole di Martin Luther King e gli scritti di Johan Galtung si e' fatta strada l'idea di una pace positiva, considerata non semplicisticamente come assenza di guerra bensì come presenza di condizioni di giustizia reciproca tra i popoli che permettano l’auto-governo. Anche le pagine che state leggendo hanno, timidamente, l’obiettivo di passare dalle enunciazioni alla costruzione quotidiana di una “cultura di pace”.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Corte Penale Internazionale: 15 anni dopo la sua istituzione
Un bilancio a 15 anni dall’entrata in funzione della Corte Penale Internazionale. (Miriam Rossi)
Nonunadimeno: vogliamo sradicare la violenza di genere e ribaltare il mondo!
Nato in Italia, di fatto, con la grande manifestazione del 26 novembre a Roma, il movimento di Nonunadimeno ha lanciato lo sciopero dell’8 marzo e ora si prepara alla prossima assemblea nazionale,...
Armi leggere, conseguenze pesanti
In Africa l'uso di armi di piccolo calibro uccide 500mila persone l’anno e alimenta l’instabilità. Lo afferma uno studio sulla situazione in Mali, Repubblica Centrafricana, Sud Sudan, Sud...
Il Niger è un nuovo gendarme anti-migranti per lo Stato italiano
L’Italia ha stipulato con il Niger un nuovo accordo per arginare l’arrivo dei migranti. (Miriam Rossi)
I progressi nei negoziati per la messa al bando delle armi nucleari
Questa prima sessione per la bando le armi nucleari ha messo in luce il fatto che più di 132 paesi partecipanti condividono una visione del mondo senza armi nucleari. Mentre ci si aspetta...
La pace minata dagli “IED”
Mine e soprattutto ordigni bellici improvvisati continuano a uccidere e ferire migliaia di persone ogni anno. (Alessandro Graziadei)
L’Onu e le bombe italiane sganciate sullo Yemen
Un rapporto delle Nazioni Unite documenta il ritrovamento di bombe di provenienza italiana sganciate dall'aeronautica saudita in Yemen. Nessuna risposta dalla Farnesina. (Giorgio Beretta)
Sud Sudan, la via del non ritorno
Guerra, carestia, massacri indiscriminati: la gente nel Sud Sudan non sa più cosa fare se non gridare al mondo la propria sofferenza. Eppure tutti stanno a guardare senza dire nulla (tranne il Papa...
Lettera aperta degli scienziati sulle armi nucleari
Le armi nucleari sono le uniche armi di distruzione di massa non ancora proibite da una convenzione internazionale, nonostante siano le più distruttive e indiscriminate mai create. Come scienziati...
Tutti i costi della bomba
A livello militare, il nucleare genera costi notevoli e pericoli. Eppure l’atomica è ancora una “polizza” assicurativa per molti regimi. (Mirco Elena)