Cultura della pace

La scheda

"Si vis pacem para pacem" (Se vuoi la pace prepara la pace). Fa il verso all’ahinoi più noto "Si vis pacem para bellum". Dall'insegnamento di Gandhi e attraverso le parole di Martin Luther King e gli scritti di Johan Galtung si e' fatta strada l'idea di una pace positiva, considerata non semplicisticamente come assenza di guerra bensì come presenza di condizioni di giustizia reciproca tra i popoli che permettano l’auto-governo. Anche le pagine che state leggendo hanno, timidamente, l’obiettivo di passare dalle enunciazioni alla costruzione quotidiana di una “cultura di pace”.

Leggi tutta la scheda »
Kultur_des_Friedens.pdf 148,11 kB

Notizie

E’ ancora possibile evitare una guerra nucleare?

28 Marzo 2017
Dall’inizio dell’Era Nucleare, il problema della “sicurezza” si pone necessariamente sul piano mondiale, dato che oramai sussistono solo due possibilità: o si arriva a garantire...

Bombe atomiche in casa, ma “non siamo un paese nucleare”

28 Marzo 2017
In totale le bombe statunitensi dislocate in Europa sarebbero 180, l’Italia, che ne ospiterebbe ben 70. (Anna Toro)

Perché tanto odio online?

22 Marzo 2017
Migliaia di uomini e giovani uomini che sfogano online il loro odio contro le donne. Cosa ci dicono realmente? Intervista a Lorella Zanardo (Novella Benedetti)

Green Cake al posto del cemento, l’ingegno femminile di Gaza

16 Marzo 2017
Majd Masharawi, ventiduenne palestinese laureata in ingegneria civile presso l’Università Islamica di Gaza, vuole dare un contributo alla ricostruzione di Gaza attraverso un’alternativa al cemento...

Sri Lanka: quale riconciliazione?

15 Marzo 2017
A otto anni dalla fine della guerra civile in Sri Lanka una riconciliazione etnica, religiosa e di genere è ancora lontana. (Alessandro Graziadei)

Tutti per uno, uno per tutti

11 Marzo 2017
Le recenti politiche israeliane regolarizzano gli insediamenti illegali sul territorio palestinese e sembrano allontanare la soluzione a due stati. (Sofia Verza)

La guerra in Iraq è…

10 Marzo 2017
La guerra in Iraq è anche depressione grave, ansia, panico, stress acuto, disturbi del sonno, disordini da stress post-traumatico… (Alessandro Graziadei)

#TimeOut per la violenza sulle donne, serve un piano di prevenzione

07 Marzo 2017
L'ong WeWorld ha presentato un'indagine che dimostra come per ogni euro speso nel contrasto si avrebbero 9 euro di ritorno. Ogni anno nel nostro Paese si spendono invece 17 miliardi in servizi...

Messico: narcotraffico, violenza e migrazioni

03 Marzo 2017
lo scorso dicembre in Messico si sono celebrati 10 anni dall’inizio della cosiddetta guerra al narcotraffico. (Michela Giovannini)

Senzatomica e Rete Disarmo al Governo: partecipate ai negoziati sul disarmo nucleare

02 Marzo 2017
Lettera a Gentiloni ed Alfano da parte della società civile italiana che si occupa di disarmo nucleare, con l’invito a partecipare ai negoziati ONU per la messa al bando degli ordigni nucleari.&...

Video

Marcia della Pace Perugia-Assisi 2007