www.unimondo.org/Guide/Informazione-e-Cultura/Altra-informazione
Altra informazione
La scheda
Con “Altra Informazione” ci si può riferire alle varie sfaccettature dell’informazione a seconda del periodo che si prende in considerazione. In tempi di guerra si può parlare di “contro- informazione”, in tempi di regimi dittatoriali di “informazione clandestina”, mentre nell’era contemporanea, e soprattutto nel villaggio globale, grazie a internet l’informazione non è più monopolio della stampa, radio o tv. Oggi con la diffusione del Web 2.0, tutti possono produrre notizie e diffonderle al resto del mondo. L’Altra Informazione svolge un ruolo fondamentale nello sviluppo di una società dell’informazione inclusiva e incentrata sulle persone e sui popoli dei Sud del mondo: uno degli aspetti positivi della globalizzazione è, infatti, quello di favorire l’inclusione mettendo a disposizione di persone e gruppi che prima erano completamente esclusi, tecnologie e mezzi per condividere cause e strategie di azione.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Indonesia: no alle miniere nelle aree protette
È forte in questi giorni l'opposizione nazionale ed internazionale alla proposta di concedere che vengano intraprese attività estrattive nelle aree protette dell'Indonesia.
Ambiente: vele blu e bandiere nere
Dai rapporti "Mare Monstrum 2003" e "Guida Blu 2003" pubblicati da Legambiente, emerge un quadro preoccupante delle condizioni ambientali di mari e litorali d'Italia, soggetti a...
Libertà di stampa in Africa!
La World Association of Newspapers promuove un appello che chiede ai componenti degli Stati dell'Unione africana la libertà dei giornalisti imprigionati e l'abolizione delle leggi che restingono la...
Agricoltura: adottata la riforma della PAC, uno scandalo
"La riforma della PAC adottata è più il risultato dei patteggiamenti tra la Commissione Europea e gli Stati Membri, che una negoziazione tra Stati Membri" commenta Altragricoltura che sot...
Italia: festa e protesta per un'informazione libera
"Festa e protesta" è lo slogan lanciato dalla Federazione nazionale stampa italiana (Fnsi) per la manifestazione del 25 giugno a Roma. Intanto ha riscosso notevole successo il convegno pr...
Sardegna: pattumiera per le scorie radiottive
L'Italia ha ripudiato il nucleare? Si, ma sul suo territorio rimangono da anni tonnellate di scorie radioattive risultato di anni di produzione delle centrali atomiche italiane e quantità non certe...
Ambiente: rifiuti e cemento, frontiere dell'ecomafia
Nel Rapporto Ecomafia 2003, Legambiente denuncia i traffici illeciti sul ciclo di rifiuti, lanciando un appello alle istituzioni per l'introduzione dei reati ambientali. Condannato anche il mercato...
Egitto: si è conclusa la conferenza Pan-Araba sul WSIS
Si è conclusa al Cairo la Conferenza Regionale Pan-Araba sul Summit Mondiale sulla Società dell'Informazione. Obiettivo era raggiungere una posizione araba unificata sul piano d'azione da presentar...
Conferenza IWC: nuove proposte per la protezione dei cetacei
La Conferenza della Commissione Baleniera Internazionale si è conclusa a Berlino senza l'approvazione di misure contro le catture accidentali. Tuttavia un successo ambientalista è stata l'approvazi...
21/06 Alessandria: manifestazione per la Val Lemme
Continua la vicenda della cava nella Val di Lemme vicina al confine tra Piemonte e Liguria. una societa' del gruppo Caltagirone che evidentemente gode di forti appoggi politici vuole costruire una...