Terrorismo

La scheda

Se i primi movimenti terroristici armati sono figli del XIX secolo, è però nel Novecento che il terrorismo assume caratteristiche peculiari: gli anni Settanta segnano il passaggio a una dimensione sovranazionale con azioni violente ed eclatanti da parte di gruppi che si considerano rappresentanti di nazioni senza territorio che utilizzano dirottamenti di aerei e navi, a danno principalmente dei cittadini di Stati del “primo mondo”, per attirare l’attenzione dell’opinione pubblica internazionale sulle tragedie dei loro popoli. L'anno della Rivoluzione iraniana e dell'intervento della Russia in Afghanistan, il 1979, si distingue per la comparsa dei movimenti islamici radicali sciita (a esempio gli Hezbollah in Libano) e sunniti (Hamas, Al Qaeda e altre sigle), e l'entrata in scena degli Stati Uniti nel finanziamento dei combattenti afghani (Talebani) come risposta all’intervento dell’Unione Sovietica in Vietnam. Anche l’Italia ha conosciuto il terrorismo, per lo più di stampo politico, negli anni Settanta e Ottanta: la strage di Piazza Fontana a Milano (12 dicembre 1969) segna l’inizio della macabra carrellata dello “stragismo”. Il mondo è entrato in casa nostra con gli squarci nelle torri gemelle di New York e oggi si parla di un terrorismo globalizzato, con la conseguente "crociata antiterroristica" internazionale di cui si sono fatti promotori gli Stati Uniti.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Diritti umani: dalle parole (e i Nobel) ai fatti...

29 Gennaio 2019
Tra anniversari e celebrazioni la comunità internazionale è ancora lontana dal mantenere la promessa “Mai più Ruanda” fatta all’indomani del genocidio del 1994. (Alessandro Graziadei)

Lo shutdown e il muro: le crisi di Trump

17 Gennaio 2019
“Beh, e le 800 mila persone? Le importa? Ha un cuore? Sembra proprio di no”. Con queste parole LaVerne Byrd, una rappresentante sindacale dei dipendenti federali, si rivolgeva direttamente a D...

Egitto: arrestarne uno per arrestarne altri cento

10 Novembre 2018
La cappa autoritaria di Al Sisi si fa sempre più pesante, con conseguenze che ci riguardano. (Michele Focaroli

A casa loro in Mali…

31 Ottobre 2018
Non trova pace il Mali, dove nelle scorse settimane sono stati uccisi 19 nomadi Tuareg disarmati. In agosto era toccato a Peul e Dogon. (Alessandro Graziadei)

Guantanamo, galera-terrore Usa, resterà aperta per altri 25 anni

23 Ottobre 2018
Guantanamo, la prigione statunitense sull’isola di Cuba, tristemente famosa per le torture sui prigionieri, resterà aperta per altri 25 anni. Donald Trump cancella un’altra decisione di Barack Obam...

Putin e la bella sposa austriaca

30 Agosto 2018
La strategia russa per rompere il fronte UE passa dall’Austria? (Miriam Rossi)

Nel 2017 record di ambientalisti e difensori della terra assassinati: 207

31 Luglio 2018
Secondo il rapporto “At What Cost?” presentato da Global Witness, «Il 2017 detiene la triste palma dell’anno più mortale per i difensori del diritto alla terra e i difensori dell’amb...

Egitto: come il regime blocca la rete

10 Luglio 2018
Un nuovo rapporto spiega gli strumenti utilizzati dal Cairo per monitorare internet e colpire i siti critici. Sono oltre 500 in un anno, l’ultimo oscurato una settimana fa dopo sole nove ore di vit...

Promuovere i diritti umani fuori dal Consiglio ONU. Per gli Stati Uniti si deve.

09 Luglio 2018
Gli Stati Uniti escono dal Consiglio per i Diritti Umani dell’ONU. (Miriam Rossi)

Nella vicenda Babčenko la vera vittima è la fiducia

15 Giugno 2018
Quel che è appena accaduto a proposito della messa in scena dell’omicidio del giornalista russo in esilio Arkadij Babčenko in Ucraina ha concesso la vittoria alla Russia in un campo dove nessuno se...

Video

Guantánamo Bay: A decade of damage to human rights