www.unimondo.org/Guide/Guerra-e-Pace/Terrorismo
Terrorismo
La scheda
Se i primi movimenti terroristici armati sono figli del XIX secolo, è però nel Novecento che il terrorismo assume caratteristiche peculiari: gli anni Settanta segnano il passaggio a una dimensione sovranazionale con azioni violente ed eclatanti da parte di gruppi che si considerano rappresentanti di nazioni senza territorio che utilizzano dirottamenti di aerei e navi, a danno principalmente dei cittadini di Stati del “primo mondo”, per attirare l’attenzione dell’opinione pubblica internazionale sulle tragedie dei loro popoli. L'anno della Rivoluzione iraniana e dell'intervento della Russia in Afghanistan, il 1979, si distingue per la comparsa dei movimenti islamici radicali sciita (a esempio gli Hezbollah in Libano) e sunniti (Hamas, Al Qaeda e altre sigle), e l'entrata in scena degli Stati Uniti nel finanziamento dei combattenti afghani (Talebani) come risposta all’intervento dell’Unione Sovietica in Vietnam. Anche l’Italia ha conosciuto il terrorismo, per lo più di stampo politico, negli anni Settanta e Ottanta: la strage di Piazza Fontana a Milano (12 dicembre 1969) segna l’inizio della macabra carrellata dello “stragismo”. Il mondo è entrato in casa nostra con gli squarci nelle torri gemelle di New York e oggi si parla di un terrorismo globalizzato, con la conseguente "crociata antiterroristica" internazionale di cui si sono fatti promotori gli Stati Uniti.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Burkina Faso, se la lotta al terrorismo diventa un carnaio
Erano sospettati di terrorismo e sono stati trovati morti in cella. Le famiglie chiedono giustizia e le autorità aprono un’inchiesta. È solo l’ultimo episodio torbido di una guerra che si sta comba...
Il mese sacro all’ombra del coronavirus
In questi trenta giorni di digiuno e preghiera 1 miliardo e 800 milioni di musulmani nel mondo dovranno affrontare restrizioni e divieti. Si tratta di un cambiamento epocale che non tutti hanno acc...
La Somalia tra coronavirus e al-Shabaab
Il paese del Corno teme un eventuale aumento dei contagi che cerca di prevenire anche con il rilascio di centinaia di detenuti e con lo stop ai voli aerei. Ma la partita più importante la stanno gi...
Covid-19: la lenta agonia del popolo iraniano
Le sanzioni americane introdotte dopo il ritiro dall’accordo nucleare stanno ostacolando la cura dei malati e agevolando la diffusione del virus tra gli iraniani. (Alessandro Graz...
Afghanistan, salute mentale e il lungo strascico della guerra
Più della metà della popolazione afghana lotta con depressione, ansia e stress post-traumatico legati a decenni di conflitto. (Anna Toro)
"Niente più vittime, niente più martiri"
“Niente più vittime, niente più martiri, vogliamo sentire solo le voci di persone vive” che difendano i loro diritti umani. (Alessandro Graziadei)
#Freepatrick: mobilitazione per Patrick Zaky
Ha 27 anni e come Giulio Regeni è studente universitario. E’ l’ultima vittima della feroce repressione del regime di al-Sisi, con il quale l’Italia continua a fare affari, in particolare nella vend...
India: prove di guerra civile?
La “violenza settaria” dei fondamentalisti indù sembra essere diventata un pericolo per la democrazia indiana. (Alessandro Graziadei)
Il terrorismo di serie B
L’anno è appena iniziato ed è un susseguirsi di attentati di matrice jihadista nel continente africano, con decine di morti, soprattutto nel Sahel e nel Corno. Eppure l’attenzione dell’opinione pub...
Afghanistan 2019: annus horribilis
Indiscrezioni danno per imminente una tregua ma l’anno appena finito si chiude con un bilancio nefasto per i civili.