Terrorismo

La scheda

Se i primi movimenti terroristici armati sono figli del XIX secolo, è però nel Novecento che il terrorismo assume caratteristiche peculiari: gli anni Settanta segnano il passaggio a una dimensione sovranazionale con azioni violente ed eclatanti da parte di gruppi che si considerano rappresentanti di nazioni senza territorio che utilizzano dirottamenti di aerei e navi, a danno principalmente dei cittadini di Stati del “primo mondo”, per attirare l’attenzione dell’opinione pubblica internazionale sulle tragedie dei loro popoli. L'anno della Rivoluzione iraniana e dell'intervento della Russia in Afghanistan, il 1979, si distingue per la comparsa dei movimenti islamici radicali sciita (a esempio gli Hezbollah in Libano) e sunniti (Hamas, Al Qaeda e altre sigle), e l'entrata in scena degli Stati Uniti nel finanziamento dei combattenti afghani (Talebani) come risposta all’intervento dell’Unione Sovietica in Vietnam. Anche l’Italia ha conosciuto il terrorismo, per lo più di stampo politico, negli anni Settanta e Ottanta: la strage di Piazza Fontana a Milano (12 dicembre 1969) segna l’inizio della macabra carrellata dello “stragismo”. Il mondo è entrato in casa nostra con gli squarci nelle torri gemelle di New York e oggi si parla di un terrorismo globalizzato, con la conseguente "crociata antiterroristica" internazionale di cui si sono fatti promotori gli Stati Uniti.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Le “Terre alte” di Steve McCurry, un viaggio al centro dei margini

25 Agosto 2021
La mostra di MART e MUSE celebra il lavoro di uno dei più grandi fotografi contemporanei (Anna Molinari)

I difficili primi giorni di Castillo alla guida del Perù

24 Agosto 2021
Il presidente del Perù, Pedro Castillo, ha accettato martedì 17 agosto le dimissioni del  ministro degli Esteri, Héctor Béjar che aveva dichiarato pubblicamente che “a dare i...

Volta la carta, e viene la guerra

19 Agosto 2021
Sembra davvero che la storia non ci abbia insegnato niente, mentre assistiamo impotenti alla presa di Kabul da parte dei talebani (di Novella Benedetti)

L'Italia che chiede ponti aerei dall'Afghanistan

18 Agosto 2021
Tanti gli appelli della società civile per portare in salvo la popolazione in pericolo ai quali il governo risponde attivando un primo volo (Alice Pistolesi)

Talebani, le due anime del movimento

18 Agosto 2021
Un racconto lungo vent'anni che inizia con l'ascesa degli studenti coranici. Sono cambiati? Sono omogenei? Come pensano di gestire le loro relazioni internazionali? (di Emanuele Giordana, Atlant...

Il crepuscolo dell’esercito afgano

17 Agosto 2021
Come è stata possibile l'ascesa così rapida dei Talebani? Cattiva direzione, corruzione, numeri fantasma o anche cattivi maestri? Le forze dei Talebani quanto sono forti? Lo storico Breccia: 'i mil...

Palestina: case e famiglie distrutte, tra le macerie di Gaza la storia di Raed e Sharif

05 Agosto 2021
Il giorno prima della tregua un missile israeliano ha devastato l’abitazione degli Hamad, uccidendo uno dei fratelli: «Per ricostruirla dopo l’attacco del 2014 andavamo a cercare insieme materiali...

In Tunisia la democrazia si allontana ?

29 Luglio 2021
La Tunisia si chiede se le decisioni drastiche del suo Presidente sono la fine delle speranze della “rivolta dei gelsomini” del 2011 o l’inizio di un nuovo cammino. (Ferruccio Bellicini)

Noi e loro

24 Luglio 2021
Scrivo del G8 di Genova a vent’anni di distanza solo oggi. Non ne ho mai scritto. (Raffaele Crocco)

Italia: guerre, migranti e cooperazione. L’allarme dell’Aoi

15 Luglio 2021
L'Associazione delle Ong italiane chiede impegno e trasparenza nei finanziamenti delle missioni all'estero: rivedere i fondi stanziati per la Libia e rafforzare la presenza in Afghanistan sostenend...

Video

Guantánamo Bay: A decade of damage to human rights