www.unimondo.org/Guide/Guerra-e-Pace/Terrorismo
Terrorismo
La scheda
Se i primi movimenti terroristici armati sono figli del XIX secolo, è però nel Novecento che il terrorismo assume caratteristiche peculiari: gli anni Settanta segnano il passaggio a una dimensione sovranazionale con azioni violente ed eclatanti da parte di gruppi che si considerano rappresentanti di nazioni senza territorio che utilizzano dirottamenti di aerei e navi, a danno principalmente dei cittadini di Stati del “primo mondo”, per attirare l’attenzione dell’opinione pubblica internazionale sulle tragedie dei loro popoli. L'anno della Rivoluzione iraniana e dell'intervento della Russia in Afghanistan, il 1979, si distingue per la comparsa dei movimenti islamici radicali sciita (a esempio gli Hezbollah in Libano) e sunniti (Hamas, Al Qaeda e altre sigle), e l'entrata in scena degli Stati Uniti nel finanziamento dei combattenti afghani (Talebani) come risposta all’intervento dell’Unione Sovietica in Vietnam. Anche l’Italia ha conosciuto il terrorismo, per lo più di stampo politico, negli anni Settanta e Ottanta: la strage di Piazza Fontana a Milano (12 dicembre 1969) segna l’inizio della macabra carrellata dello “stragismo”. Il mondo è entrato in casa nostra con gli squarci nelle torri gemelle di New York e oggi si parla di un terrorismo globalizzato, con la conseguente "crociata antiterroristica" internazionale di cui si sono fatti promotori gli Stati Uniti.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Oggi scattano le 24 ore per Julian Assange
Oggi scattano le 24 ore per Julian Assange del 15 ottobre. La risposta arrivata è stata entusiasmante...
Il calendario sfoglia il giorno numero 230 di questa fase della guerra
La guerra è guerra, viene da dire. E gli affari sono affari... (Raffaele Crocco)
Dopo 220 giorni di guerra. Il punto
I due contendenti intendono scrivere la parola fine ai combattimenti solo a fronte di una vittoria militare? (Raffaele Crocco)
Ucraina, oltre 200 giorni di guerra. Il punto
Davvero stupisce quello che Valdimir Putin ha detto in occasione dei 1.160 anni dalla creazione di uno Stato russo? (Raffaele Crocco)
La guerra ucraina sta diventando “ordinaria amministrazione”
Siamo ormai oltre i 180 giorni di guerra. I profughi, secondo le stime delle agenzie internazionali sarebbero 7milioni. (Raffaele Crocco)
26 aprile 1986, 11 marzo 2011 e la prossima?
Ci sono tecnologie più economiche, più pulite, più sicure e meno complicate del nucleare, eppure... (Alessandro Graziadei)
Con Israele no, non facciamo nulla
Putin ha attaccato e invaso i territori di Kiev. Gli israeliani hanno attaccato e invaso i territori dei palestinesi. (Raffaele Crocco)
Pérez Esquivel: «Alziamo la voce per la liberazione di Julian Assange»
«Non rimanete indifferenti», chiede a giornalisti, giuristi, associazioni e organizzazioni per i diritti umani, il pacifista argentino reclamando la scarcerazione del fondatore di WikiLeaks.
Quanto siamo disposti a sacrificare di ciò in cui crediamo?
Le domande che mi riempiono la testa nei giorni successivi al vertice Nato di Madrid. (Raffaele Crocco)