Terrorismo

La scheda

Se i primi movimenti terroristici armati sono figli del XIX secolo, è però nel Novecento che il terrorismo assume caratteristiche peculiari: gli anni Settanta segnano il passaggio a una dimensione sovranazionale con azioni violente ed eclatanti da parte di gruppi che si considerano rappresentanti di nazioni senza territorio che utilizzano dirottamenti di aerei e navi, a danno principalmente dei cittadini di Stati del “primo mondo”, per attirare l’attenzione dell’opinione pubblica internazionale sulle tragedie dei loro popoli. L'anno della Rivoluzione iraniana e dell'intervento della Russia in Afghanistan, il 1979, si distingue per la comparsa dei movimenti islamici radicali sciita (a esempio gli Hezbollah in Libano) e sunniti (Hamas, Al Qaeda e altre sigle), e l'entrata in scena degli Stati Uniti nel finanziamento dei combattenti afghani (Talebani) come risposta all’intervento dell’Unione Sovietica in Vietnam. Anche l’Italia ha conosciuto il terrorismo, per lo più di stampo politico, negli anni Settanta e Ottanta: la strage di Piazza Fontana a Milano (12 dicembre 1969) segna l’inizio della macabra carrellata dello “stragismo”. Il mondo è entrato in casa nostra con gli squarci nelle torri gemelle di New York e oggi si parla di un terrorismo globalizzato, con la conseguente "crociata antiterroristica" internazionale di cui si sono fatti promotori gli Stati Uniti.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Le nuove frontiere del terrorismo

23 Giugno 2021
Uomini che odiano le donne: il Canada in sede giudiziaria accusa un diciassettenne di terrorismo a matrice incel. Ma cosa significa? (Novella Benedetti)

La tragica situazione degli sfollati nel Nord del Mozambico

07 Giugno 2021
Oltre un milione di persone hanno bisogno urgente di assistenza umanitaria. (Lia Curcio)

ll conflitto e l’attivismo nel Sahara Occidentale

21 Maggio 2021
A sei mesi dalla fine del cessate il fuoco sembrano proseguire gli scontri lungo il muro, mentre nei territori occupati l'attivismo delle donne (e non solo) continua. (Alice Pistolesi)

Palestina: è una strage di innocenti (aggiornato)

18 Maggio 2021
È davvero una strage di innocenti questa nuova puntata dell’eterna guerra fra Israele e Palestina. Sono almeno 198, tra cui 58 bambini, i palestinesi rimasti uccisi nei raid israeliani e 10 le...

Yemen: gli effetti della guerra sul sistema sanitario

13 Maggio 2021
Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, più della metà delle 5.000 strutture sanitarie dello Yemen sono parzialmente funzionanti o non funzionanti in 22 governatorati. La perdita di op...

Nigeria: rapimenti, violenza e fame

11 Maggio 2021
Nel Nord Est e Nord Ovest della Nigeria si rincorrono le notizie di rapimenti, violenze, omidici. Da dicembre 2020 circa 730 studenti sono stati rapiti e oltre 5milioni hanno interrotto gli st...

Africa e farmaci contraffatti

07 Maggio 2021
In Africa, ma anche in Asia, si sta sviluppando un mercato di farmaci falsi o contraffatti, spesso inutili se non pericolosi. In alcune regioni, come il Sahel, la vendita di questi falsi medicinali...

Colombia: rivolta contro la riforma tributaria

04 Maggio 2021
Vi sarebbero almeno due morti, e un gran numero di feriti in Colombia, a seguito delle manifestazioni iniziate il 28 aprile con lo sciopero generale dichiarato dalle organizzazioni sindacali contro...

Pakistan: parole e azioni per i diritti umani

21 Aprile 2021
Il progresso dei diritti umani in Pakistan passa per le parole e le azioni di chi è stato fonte di ispirazione e coraggio. (Alessandro Graziadei)

Il fallimento della guerra afgana

20 Aprile 2021
Mentre gli eserciti fanno le valige e' necessario fare un bilancio sull'ennesimo conflitto insensato. Il commento di Raffaele Crocco.

Video

Guantánamo Bay: A decade of damage to human rights