www.unimondo.org/Guide/Guerra-e-Pace/Spese-militari
Spese militari
La scheda
Negli ultimi dieci anni la spesa militare globale è cresciuta ad un ritmo impressionate principalmente a causa della cosiddetta “guerra globale al terrorismo” promossa dall’amministrazione Bush all’indomani degli attentati dell’undici settembre. Altri Paesi, come Cina e India, hanno approfittato della propria crescita economica per dotarsi di uno strumento bellico più moderno ed efficiente. In questo contesto diversi paesi dell’Unione Europea, nonostante la riduzione della propria spesa militare per problemi di bilancio, appaiono sempre più attivi nel costruire un sistema di accordi di cooperazione militare e industriale che non ha precedenti in nessun altro settore. Le spese militari italiane mostrano da tempo diverse anomalie rispetto ai partner europei e un costante sbilanciamento a favore della spesa per personale: un fatto che ha portato l'attuale ministro della Difesa, l'ammiraglio Giampaolo Di Paola, ad annunciare un'ampia revisione della "strumento militare" soprattutto per favorire l'acquisizione di nuovi sistemi di armamento tra cui i cacciabombardieri F35-JSF. Mentre l'Italia resta comunque nella media europea per spese militari, non altrettanto si può dire degli stanziamenti governativi per la cooperazione allo sviluppo che continuano a mostrare una riduzione tanto da classificare oggi il nostro Paese tra gli ultimi al mondo per "aiuti ufficiali allo sviluppo" .
Leggi tutta la scheda »Notizie
Difesa e sanità, due modelli da rivedere
Che il nostro Paese non fosse preparato a fronteggiare questa emergenza sanitaria è ormai evidente. Come noto, per sopperire alle mancanze del sistema sanitario e della Protezione Civile è sta...
Appello: No arsenali, si ospedali
La proposta dei Disarmisti esigenti, di WILPF Italia e di personalità ispirate dalla cultura della terrestrità e della pace: convertire le spese militari in investimenti per la salute, aderire al T...
Industria bellica, perché la produzione non si riconverte
Armi. Anche in tempi di emergenza da coronavirus la produzione militare, dai mitragliatori alle bombe, dai Mangusta ai cacciabombardieri F-35 è considerata strategica e tra le attività indispe...
Niente quarantena per gli F-35. Il virus non ferma la produzione
L’industria delle armi è come se vivesse in una bolla: qualunque cosa accada, la produzione non si ferma. E non si ferma neanche se anche i report pubblicati nell’ultimo periodo continuano a sottol...
Covid 19: l’Italia si ritira da Defender Europe
Nei giorni della grande emergenza sanitaria legata al Coronavirus è in corso un’altra questione, di tutt’altro genere, ma altrettanto ingente: cosa c'è da sapere sulla maxi esercitazione Usa in Eur...
Armi italiane in Turchia. Istat: record delle esportazioni nel mese dell’offensiva militare in Siria
Nell’ottobre 2019 il nostro Paese ha esportato armi e munizioni ad Ankara per 25,8 milioni di euro. Secondo nuovi dati Istat, nei primi dieci mesi dello scorso anno l’export complessivo ha toccato...
La Libia che non ci dicono o peggio, che non conoscono
Mediare sulle mille contraddizioni libiche è un problema anche per il Cremlino. Haftar rinvia la firma dell’accordo per il cessate il fuoco a Mosca. Ma cosa sta accadendo realmente in Libia? (En...
La Top 100 delle aziende delle armi
Chi sono, a chi vendono e quanto fatturano le cento maggiori aziende produttrici di armi nel Mondo? Il rapporto ‘The Sipri top 100 arms‑producing and military services companies’ ci fornisce u...
‘Le armi per gli amici sauditi non si toccano’, veto di Trump, e poi Kim
Una legge bipartisan approvata dal Congresso che blocca la vendita di armi all’Arabia Saudita e agli Emirati Arabi Uniti. Ma il presidente americano Donald Trump ha posto il veto. (Ennio Remondi...
Cala l’export di armamenti, ma l’Italia continua a fornire bombe ai sauditi
“Nel 2018 nessuna bomba da Italia a Riad”, titolava ieri l’Ansa. Un’affermazione parziale e molto ambigua. Chi ha interesse a diffondere queste notizie? (Giorgio Beretta)