www.unimondo.org/Guide/Guerra-e-Pace/Spese-militari
Spese militari
La scheda
Negli ultimi dieci anni la spesa militare globale è cresciuta ad un ritmo impressionate principalmente a causa della cosiddetta “guerra globale al terrorismo” promossa dall’amministrazione Bush all’indomani degli attentati dell’undici settembre. Altri Paesi, come Cina e India, hanno approfittato della propria crescita economica per dotarsi di uno strumento bellico più moderno ed efficiente. In questo contesto diversi paesi dell’Unione Europea, nonostante la riduzione della propria spesa militare per problemi di bilancio, appaiono sempre più attivi nel costruire un sistema di accordi di cooperazione militare e industriale che non ha precedenti in nessun altro settore. Le spese militari italiane mostrano da tempo diverse anomalie rispetto ai partner europei e un costante sbilanciamento a favore della spesa per personale: un fatto che ha portato l'attuale ministro della Difesa, l'ammiraglio Giampaolo Di Paola, ad annunciare un'ampia revisione della "strumento militare" soprattutto per favorire l'acquisizione di nuovi sistemi di armamento tra cui i cacciabombardieri F35-JSF. Mentre l'Italia resta comunque nella media europea per spese militari, non altrettanto si può dire degli stanziamenti governativi per la cooperazione allo sviluppo che continuano a mostrare una riduzione tanto da classificare oggi il nostro Paese tra gli ultimi al mondo per "aiuti ufficiali allo sviluppo" .
Leggi tutta la scheda »Notizie
La pace di Papa Francesco contro la globalizzazione dell’indifferenza
Una globalizzazione della fraternità: la proposta di Papa Francesco per contrastare quella dell’indifferenza. (Miriam Rossi)
Grazie 2014! Nuovi impegni ci aspettano nel 2015 per la pace e il disarmo
Il 2014 è stato un anno importante per il popolo della pace. Nuovi impegni ci attendono nel 2015. Soprattutto la raccolta firme “Un’altra difesa è possibile”. Ma non solo. (G. Beretta)...
Armi: all’Onu entra in vigore il Trattato, ma la Farnesina lo snobba
Ieri è entrato in vigore all’Onu il “Trattato sul commercio delle armi” (ATT). Nessuna notizia dalla Farnesina, nemmeno un tweet. Il motivo è presto detto... (Giorgio Beretta)
“La Guerra non è mai un buon affare”
“La guerra, per quanto straordinariamente proficua per alcuni, non è mai un buon affare”, lo ha ricordato Umberto Veronesi anticipando i temi della sesta conferenza mondiale di Science fo...
Un futuro radioso? Sì, ma per gli ex-generali
Un futuro radioso non si prospetta per l’Italia, sentenzia oggi il FMI. Ma per qualcuno un futuro raggiante c’è: per gli ex-generali in pensione (dorata). Dopo una breve pausa, giusto per godersi u...
Lettera alla CGIL della Spezia: "Quale futuro per la città militare?"
La città della Spezia è dalla nascita del Regno d'Italia uno dei principali poli dell'industria militare nazionale. La CGIL locale ha promosso una tre giorni di incontri per “provare a disegna...
Medio Oriente: l’export record di armi italiane. Intervista a Giorgio Beretta
Nello scacchiere drammatico del Medio Oriente grande è la presenza dei sistemi d’arma italiani. E questo pone grossi problemi politici. Ne parliamo con il nostro Giorgio Beretta.
Rete Disarmo: niente armi in Iraq, sì a forze di “peace enforcing”
La responsabilità di proteggere le popolazioni minacciate del Nord dell’Iraq non si esercita fornendo armi, ma semmai inviando una forza di interposizione militare a difesa delle popolazioni e c...
Nel 2013 record dell’export italiano di armi al Medio Oriente
Unimondo presenta in anteprima nazionale la Relazione governativa del 2013 sulle esportazioni di armamenti italiani. (Giorgio Beretta)
#StopArmingIsrael: le responsabilità dell’Italia
Parallelamente al blocco degli armamenti verso Israele, l’esecutivo Renzi dovrebbe ridefinire il supporto dell’Italia all’ANP e ai suoi apparati di sicurezza e polizia... (Gabriele Mombelli)