Spese militari

La scheda

Negli ultimi dieci anni la spesa militare globale è cresciuta ad un ritmo impressionate principalmente a causa della cosiddetta “guerra globale al terrorismo” promossa dall’amministrazione Bush all’indomani degli attentati dell’undici settembre. Altri Paesi, come Cina e India, hanno approfittato della propria crescita economica per dotarsi di uno strumento bellico più moderno ed efficiente. In questo contesto diversi paesi dell’Unione Europea, nonostante la riduzione della propria spesa militare per problemi di bilancio, appaiono sempre più attivi nel costruire un sistema di accordi di cooperazione militare e industriale che non ha precedenti in nessun altro settore. Le spese militari italiane mostrano da tempo diverse anomalie rispetto ai partner europei e un costante sbilanciamento a favore della spesa per personale: un fatto che ha portato l'attuale ministro della Difesa, l'ammiraglio Giampaolo Di Paola, ad annunciare un'ampia revisione della "strumento militare" soprattutto per favorire l'acquisizione di nuovi sistemi di armamento tra cui i cacciabombardieri F35-JSF. Mentre l'Italia resta comunque nella media europea per spese militari, non altrettanto si può dire degli stanziamenti governativi per la cooperazione allo sviluppo che continuano a mostrare una riduzione tanto da classificare oggi il nostro Paese tra gli ultimi al mondo per "aiuti ufficiali allo sviluppo" .

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Benvenuto 2018! Appunti per un’agenda di pace

02 Gennaio 2018
Dodici notizie pubblicate l’anno scorso che possono costituire un pro-memoria per un'agenda di pace da presentare ai partiti in occasione delle prossime elezioni.

4 Novembre 2017: non festa, ma lutto. 100 anni dopo Caporetto: basta guerre!

03 Novembre 2017
Proponiamo che il 4 novembre si realizzino in tutte le città d’Italia commemorazioni nonviolente delle vittime di tutte le guerre, commemorazioni che siano anche solenne impegno contro tutte l...

La Corea del Nord tra sanzioni internazionali e assistenza umanitaria

20 Settembre 2017
L’assistenza umanitaria dovrebbe rimanere fuori da ogni considerazione politica. Anche in Corea del Nord. (Alessandro Graziadei)

L'inferno yemenita, si muore sotto le bombe e ora anche di colera

30 Giugno 2017
L'inferno yemenita. Dove si muore sotto le bombe (molte delle quali made in Italy), e ora anche di colera. In Yemen l'epidemia di colera si sta diffondendo rapidamente: oltre 200.000 i casi sospett...

Armi leggere, conseguenze pesanti

06 Aprile 2017
In Africa l'uso di armi di piccolo calibro uccide 500mila persone l’anno e alimenta l’instabilità. Lo afferma uno studio sulla situazione in Mali, Repubblica Centrafricana, Sud Sudan, Sud...

E’ ancora possibile evitare una guerra nucleare?

28 Marzo 2017
Dall’inizio dell’Era Nucleare, il problema della “sicurezza” si pone necessariamente sul piano mondiale, dato che oramai sussistono solo due possibilità: o si arriva a garantire...

Gibuti, un paese a due velocità

02 Marzo 2017
Vulnerabilità socio-economica e apertura spinta verso gli investimenti esteri sono le due facce di Gibuti, un piccolo paese che sta diventando una grande base militare. (Sara Bin)

Contro gli F-35, “la battaglia non è ancora finita”

12 Novembre 2016
La Campagna contro l’acquisto degli F-35 è riuscita ad aumentare la consapevolezza sulla problematicità di tale investimento. (Anna Toro)

Perugia-Assisi: il Governo fa troppo poco contro il commercio di armi

13 Ottobre 2016
Lo ha ribadito Padre Alex Zanotelli: «E' grave che il Ministro Pinotti tratti, a nome dell'Esecutivo, con la Arabia Saudita partite che riguardano forniture militari. L'edizione 2016 della Marcia P...

L’Unione Europea dovrebbe promuovere la pace, non dare sussidi all’industria delle armi!

20 Settembre 2016
Con un appello diffuso ai Membri del Parlamento Europeo e ai Rappresentanti Parlamentari degli Stati Membri dell’Unione Europea le campagne e gli attivisti per la pace riuniti nella rete continenta...

Istituzioni e Campagne

Internazionali e nazionali

Siti Onu:

  • UNODA (UN Office for Disarmament Affairs)
  • UNIDIR (UN Institute for Disarmament Research)

Centri di ricerca:

  • SIPRI (Stockholm International Peace Research Institute - Svezia)
  • IISS (International Institute for Strategic Studies - UK)
  • IRIS (Institut de Relations Internationales et Stratégiques - Francia)
  • GRIP (Groupe de Recherche et d’Information sur la Paix - Belgio)
  • PRIO (Peace Research Institute Oslo - Norvegia)
  • CDRPC (Centre de Documentation et de Recherche sur la Paix et les Conflits - Francia)
  • Centre Delas (Centre d'Estudis per a la Pau JM Delàs - Spagna)
  • ROP (Réseau francophone sur les Opérations de Paix - Canada)
  • FAS (Federation of American Scientists - Stati Uniti)
  • Archivio Disarmo (Italia)
  • Os.C.Ar. - Ires Toscana (Italia)
  • Opal Brescia (Italia)

Reti e Campagne:

Video

Marcia Perugia-Assisi 2011 - STOP F35