www.unimondo.org/Guide/Guerra-e-Pace/Spese-militari
Spese militari
La scheda
Negli ultimi dieci anni la spesa militare globale è cresciuta ad un ritmo impressionate principalmente a causa della cosiddetta “guerra globale al terrorismo” promossa dall’amministrazione Bush all’indomani degli attentati dell’undici settembre. Altri Paesi, come Cina e India, hanno approfittato della propria crescita economica per dotarsi di uno strumento bellico più moderno ed efficiente. In questo contesto diversi paesi dell’Unione Europea, nonostante la riduzione della propria spesa militare per problemi di bilancio, appaiono sempre più attivi nel costruire un sistema di accordi di cooperazione militare e industriale che non ha precedenti in nessun altro settore. Le spese militari italiane mostrano da tempo diverse anomalie rispetto ai partner europei e un costante sbilanciamento a favore della spesa per personale: un fatto che ha portato l'attuale ministro della Difesa, l'ammiraglio Giampaolo Di Paola, ad annunciare un'ampia revisione della "strumento militare" soprattutto per favorire l'acquisizione di nuovi sistemi di armamento tra cui i cacciabombardieri F35-JSF. Mentre l'Italia resta comunque nella media europea per spese militari, non altrettanto si può dire degli stanziamenti governativi per la cooperazione allo sviluppo che continuano a mostrare una riduzione tanto da classificare oggi il nostro Paese tra gli ultimi al mondo per "aiuti ufficiali allo sviluppo" .
Leggi tutta la scheda »Notizie
Il vero conflitto
Alla radice della guerra c’è la contrapposizione tra quelli che si arricchiscono con la guerra e vogliono mantenere il loro potere e le loro proprietà contro le necessità dei diseredati del mondo e...
F35, la telenovela infinita
“Cambiare verso” anche nell’acquisto dei caccia bombardieri? Renzi nicchia, la ministra della difesa Pinotti rassicura gli USA, ma intanto “l’affare” F35 sembra sempre di più fallimentare (Fabio...
Perché Usa e Unione europea vendono armi al Medio Oriente?
Oltre a invocare la pace con la preghiera, papa Francesco ha denunciato la radice del male negli interessi economici delle industrie di armi. Quali passi in concreto andrebbero compiuti per frenare...
Opal: record dell’export di armi bresciane al Medio Oriente e all’Africa
Esportazioni di armi bresciane sostanzialmente stabili nel 2013, ma in forte aumento verso le zone di maggior tensione del mondo come il Medio Oriente e l’Africa. Lo ha reso noto OPAL, l’Osservator...
Il Medio Oriente sempre più armato. Complice l’Europa
"All’esigenza di ridurre il divario nella bilancia dei pagamenti con i Paesi produttori di petrolio, si è aggiunta la necessità, anche per l’Italia, di trovare nuovi acquirenti di sistemi mili...
Penisola arabica: è crisi diplomatica tra Qatar e Arabia Saudita
Mentre il mondo è interessato ad altri quadranti geopolitici, nel mondo arabo stanno avvenendo significativi cambiamenti (Hicham Idar)
Lettera aperta alle ministre Pinotti e Mogherini
“Non ci sono più alibi” – ha affermato il presidente del Consiglio a conclusione del suo discorso alla Camera... (Giorgio Beretta)
Unione Europea: nel 2012 record dell’export di armi al Medio Oriente
La Relazione sulle esportazioni di sistemi militari dell'Unione europea pubblicata ieri dimostra un fatto incontestabile: gli affari delle industrie militari europee sono quanto mai floridi. N...
Afghanistan 2014, tutte le incognite della transizione
Una ricerca sul campo condotta da alcune Ong italiane fa luce in maniera originale alla situazione afghana alla vigilia dell’annunciato ritiro degli eserciti della Nato. La soluzione del conflitto...
Centrafrica, la guerra “sparita”
Della drammatica situazione centrafricana non parla quasi nessuno. Perché? Corsa alle risorse naturali, ingerenza di potenze straniere, sete di potere di dittatori, condizioni di estrema povertà: d...