www.unimondo.org/Guide/Guerra-e-Pace/Spese-militari
Spese militari
La scheda
Negli ultimi dieci anni la spesa militare globale è cresciuta ad un ritmo impressionate principalmente a causa della cosiddetta “guerra globale al terrorismo” promossa dall’amministrazione Bush all’indomani degli attentati dell’undici settembre. Altri Paesi, come Cina e India, hanno approfittato della propria crescita economica per dotarsi di uno strumento bellico più moderno ed efficiente. In questo contesto diversi paesi dell’Unione Europea, nonostante la riduzione della propria spesa militare per problemi di bilancio, appaiono sempre più attivi nel costruire un sistema di accordi di cooperazione militare e industriale che non ha precedenti in nessun altro settore. Le spese militari italiane mostrano da tempo diverse anomalie rispetto ai partner europei e un costante sbilanciamento a favore della spesa per personale: un fatto che ha portato l'attuale ministro della Difesa, l'ammiraglio Giampaolo Di Paola, ad annunciare un'ampia revisione della "strumento militare" soprattutto per favorire l'acquisizione di nuovi sistemi di armamento tra cui i cacciabombardieri F35-JSF. Mentre l'Italia resta comunque nella media europea per spese militari, non altrettanto si può dire degli stanziamenti governativi per la cooperazione allo sviluppo che continuano a mostrare una riduzione tanto da classificare oggi il nostro Paese tra gli ultimi al mondo per "aiuti ufficiali allo sviluppo" .
Leggi tutta la scheda »Notizie
Benvenuto 2014! Continuiamo il cammino per la pace e il disarmo
Nel 2013 Unimondo ha puntualmente informato sulle numerose iniziative delle associazioni della società civile per promuovere l’impegno per la pace, la nonviolenza, il disarmo, il controllo del comm...
Rete Disarmo: “Controlliamo via Facebook e Twitter il Tour della Cavour”
“Cara Cavour non ci sfuggirai! Sei sotto il controllo dei nostri radar!”. E’ questo il messaggio che Rete Disarmo insieme ad altre cento associazioni inviano al Ministero della Difesa. Ad una...
Travaglio, Rampini e il ministro-testimonial degli F35 a sua insaputa
Non dev'essere parso vero a due giornalisti scafati del calibro di Marco Travaglio e Federico Rampini trovarsi di fronte giovedì sera negli studi dell’arrembante programma tv di Santoro “Servizi...
Il 4 Novembre sia giornata di lutto e di impegno contro ogni guerra
Anche Unimondo aderisce all’appello del Centro di Ricerca per la Pace di Viterbo, del Movimento Nonviolento, dell’Ass. Antimafie Rita Atria e di PeaceLink, affinchè il 4 novembre diventi la giornat...
OPAL: Il gruppo Beretta sotto inchiesta in Finlandia
“Il maggior produttore italiano di armi leggere ha utilizzato le carenze delle legislazioni nazionali ed europee per rifornire paesi in cui si sono violati i diritti umani”. La denuncia rilanciata...
Kabul, quando mancano i gabinetti
In questo articolo Andrea Bernardi ci racconta di un Afghanistan che, nonostante i 57 miliardi di dollari riversati dalla comunità internazionale sul paese, è ancora “under construction”. Nell’ulti...
Cresce l’industria bellica nel Giappone pacifista
La Costituzione giapponese esclude la possibilità che il Paese faccia guerre e persino che possieda un esercito. Da 62 anni nessun giapponese ha ucciso o è stato ucciso in azioni belliche. Ma il di...
La storia viene scritta anche dai “guerrieri”
Pace, un altro modo di guardare il mondo. La guerra vince. Su cosa? Sulla “non guerra” o, meglio, sulla pace. Vince nel nostro vocabolario affollato di parole come “schieramento”, “militante”, “bat...
OPAL: L’Italia spedisce in Kazakistan anche armi non solo dissidenti
L’Osservatorio OPAL di Brescia invierà una richiesta al Questore e al Prefetto per conoscere tipologia e destinatari delle armi di recente esportate da Brescia al Kazakistan. Chiede inoltre ai parl...
Da Israele al Kazakistan: l’export armato del governo Monti
Sarà stata l’eredità del precedente governo Berlusconi. Sarà perché dittatori e paesi in conflitto sono da sempre i maggiori compratori di armi. O sarà forse perché, grazie alla modifica della legg...