Sicurezza

La scheda

Se da un lato ognuno di noi ha una percezione più o meno definita dell’insieme di contesti e situazioni all’interno dei quali si sente sicuro o insicuro, dall’altro lato il concetto stesso di sicurezza è applicabile a differenti ambiti così da rendersi multidimensionale. E’ corretto, infatti, parlare non solo di sicurezza fisica, ma anche psicologica, economica, sicurezza sul lavoro, alimentare, sanitaria, ambientale e altro ancora. Inoltre, la sicurezza è un bene sia individuale che collettivo, due sfere strettamente connesse e interdipendenti. Dopo gli attentati dell’11 settembre 2001 negli Stati Uniti sono state introdotte una serie di leggi speciali, tra cui soprattutto il “Patriot Act”, che seppur giustificate in base all’esigenza di garantire una maggior sicurezza hanno rafforzato il potere di controllo e di spionaggio sulla vita dei cittadini e sulle loro attività. In Italia, la questione della sicurezza sembra concentrarsi piuttosto su problemi di ordine pubblico collegati ai fenomeni della microcriminalità e della cosiddetta “immigrazione clandestina” invece che su realtà endemiche e ampiamente diffuse come la criminalità organizzata, le mafie, la corruzione, la frode e la generale illegalità.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Iran: embargo, malattie e deforestazione

08 Ottobre 2019
Le sanzioni economiche volute dagli Stati Uniti contro Teheran hanno ripercussioni sociali e ambientali drammatiche. (Alessandro Graziadei)

Riparte l'azione NO F-35

08 Ottobre 2019
A dieci anni di distanza dal primo voto in parlamento che aveva sancito la partecipazione italiana al progetto JSF è stata rilanciata, in una Conferenza Stampa la mobilitazione della soci...

Turchia: scienziato condannato per aver pubblicato studi ambientali

04 Ottobre 2019
Bülent Şık, ex vicedirettore del Centro di sicurezza alimentare e di ricerca agricola dell’università di Akdeniz è stato condannato a 15 mesi di prigione per aver pubblicato i risultati di uno stud...

L’ambientalismo non va a carbone!

04 Ottobre 2019
Attualmente in Italia sono in funzione 9 centrali a carbone. Sono tutte pericolose! (Alessandro Graziadei)

Una giornata della memoria europea per Lampedusa e le vittime dei naufragi

03 Ottobre 2019
In 30 tra capitali e città europee si organizzano iniziative per sostenere la petizione per richiedere alle istituzioni dell’Unione europea che ogni 3 Ottobre diventi la giornata dell'accoglienza.

Davi Kopenawa è il Right Livelihood Award 2019

01 Ottobre 2019
Il famoso sciamano yanomami Davi Kopenawa, soprannominato il “Dalai Lama della foresta”, ha vinto il Right Livelihood Award 2019. (Alessandro Graziadei)

La scienza ci dice che il cambiamento climatico corre

28 Settembre 2019
La scienza ci dice che il cambiamento climatico corre molto più in fretta di noi. Non c'è tempo da perdere. (Lia Curcio)

Bangladesh: spaventano più i profughi o le zanzare?

26 Settembre 2019
Lo scorso mese, in piena emergenza dengue, i profughi Rohingya in Bangladesh hanno ricordato il secondo anniversario dell’ultima ondata di violenze. (Alessandro Grziadei)

Esistono piante capaci di rimediare ai nostri danni ambientali

24 Settembre 2019
Il variegato mondo vegetale contempla alcuni esemplari particolarmente dotati quando si tratta di condurre operazioni di "bonifica". (Alessandro Graziadei)

Sud Sudan, il petrolio che uccide

20 Settembre 2019
Aumento di aborti spontanei, nascita di bambini disabili o malformati, insorgenza di malattie sconosciute sono da tempo denunciati nelle zone circostanti i pozzi petroliferi. Ora il governo sembra...

Video

Sicurezza Sociale - (Diritto Umano Nr. 22)