www.unimondo.org/Guide/Guerra-e-Pace/Servizio-civile
Servizio civile
La scheda
Sta un po’ nel mezzo, il servizio civile. Da un lato c’è l’obbligatorietà del servire la patria, per secoli un compito svolto esclusivamente con le armi, ma dalla seconda metà del secolo scorso un dovere che in sempre più stati si può svolgere con compiti civili. Dall’altro lato c’è la libera scelta di impegnarsi in un servizio per gli altri o per l’ambiente, strutturato dalle istituzioni statali ma con un forte legame col privato sociale ed il mondo no profit. L’una e l’altra sono forme di servizio civile, un mix tra dovere e volontà. Al giorno d’oggi l’affievolirsi in molti stati dell’obbligo militare ha spostato l’accento sulla parte di volontariato, integrandolo anche con le politiche giovanili e di scambi interculturali. Perché in un mondo globalizzato, insieme ai denari ed alle merci possano scambiarsi tramite il servizio civile anche i valori della cittadinanza e della solidarietà.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Pace: una giornata per riflettere
L'Onu dedica il 21 settembre alla Giornata Internazionale della Pace, un giorno di cessazione del fuoco e di non violenza affinché tutte le nazioni e i popoli si sentano motivati a interrompere ogn...
11 settembre: tra Santiago e New York
Nel secondo anniversario degli attentati di New York, i familiari delle vittime dell'11 settembre raccolti nell'associazione "Peaceful Tomorrows" lanciano un appello contro la guerra e la...
Sul sentiero francescano da Assisi a Gubbio
Il Movimento Nonviolento, con il patrocinio del Comune di Gubbio, promuove l'iniziativa "In cammino per la nonviolenza" nei giorni 4, 5, 6 e 7 settembre 2003. Sarà un cammino laico, acces...
Giappone: cresce il pericolo nucleare a 58 anni da Hiroshima
In Giappone i giorni 6 e 9 agosto sono dedicati alla commemorazione delle vittime delle due bombe atomiche sganciate nel '45. Dinanzi alle minacce provenienti dalla Corea del Nord l'amministrazione...
Bosnia: polemiche sul ruolo dell'Alto Rappresentante
In Bosnia Erzegovina la Comunità Internazionale regna con un proprio Raj, come accadeva nell'India britannica. L'accusa è stata sollevata da un centro di ricerca con sede a Berlino, l'European Stab...
USA: condanna per le tre suore pacifiste
Dovranno scontare pene in carcere che vanno da due anni e mezzo a tre anni e cinque mesi le tre suore pacifiste che nell'ottobre del 2002 hanno protestato pacificamente nella base missilistica di G...
Balcani: l'Europa si incontra sul Danubio
Aperte le iscrizioni all'iniziativa "Danubio, l'Europa si incontra" che Osservatorio sui Balcani con altre associazioni organizza dal 12 al 21 settembre. Dieci giorni di eventi da Vienna...
Strategie di pace delle donne nel Mediterraneo
Si è chiusa il 13 luglio 2003 a Monte Sole (Marzabotto) l'undicesima conferenza internazionale dell'AWMR - Associazione di Donne della Regione Mediterranea che ha avuto per tema "Strategie di...
4-12 ottobre: tutti all'Onu dei popoli e alla marcia Pg-Assisi
La Tavola della Pace invita a partecipare all'Onu dei popoli che si svolgerà dal 4 al 12 ottobre a Perugia. Come ogni anno l'ultima tappa dell'onu dei popoli teminerà con la classica marcia fino ad...
Turchia: libertà per Leyla Zana e stop alle violazioni ai curdi
Con un comunicato le Donne in Nero denunciano le continue torture turche e le gravi violazioni nei confronti della minoranza curda, in particolare sulle donne. "Da Istanbul riceviamo da una ra...