Servizio civile

La scheda

Sta un po’ nel mezzo, il servizio civile. Da un lato c’è l’obbligatorietà del servire la patria, per secoli un compito svolto esclusivamente con le armi, ma dalla seconda metà del secolo scorso un dovere che in sempre più stati si può svolgere con compiti civili. Dall’altro lato c’è la libera scelta di impegnarsi in un servizio per gli altri o per l’ambiente, strutturato dalle istituzioni statali ma con un forte legame col privato sociale ed il mondo no profit. L’una e l’altra sono forme di servizio civile, un mix tra dovere e volontà. Al giorno d’oggi l’affievolirsi in molti stati dell’obbligo militare ha spostato l’accento sulla parte di volontariato, integrandolo anche con le politiche giovanili e di scambi interculturali. Perché in un mondo globalizzato, insieme ai denari ed alle merci possano scambiarsi tramite il servizio civile anche i valori della cittadinanza e della solidarietà.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Italia: appello dei Nobel per la pace per l'Africa e il disarmo

26 Novembre 2005
Un forte richiamo a mantenere le promesse fatte all'Africa, durante il vertice di Gleaneagles in Scozia, dagli 8 paesi economicamente più sviluppati in materia di aiuti e di correzione delle politi...

Pax Christi: non saremo davanti all'ambasciata iraniana a Roma

04 Novembre 2005
"Non saremo davanti all'ambasciata iraniana a Roma questa sera perchè non leggiamo nell'invito a protestare contro le frasi aberranti di Ahmadinejad un sincero desiderio di sciogliere i nodi d...

Azione nonviolenta: il punto su disarmo e commercio di armi

04 Settembre 2005
La rivista del Movimento Nonviolento, "Azione nonviolenta", dedica il numero di agosto-settembre al tema del disarmo e del commercio delle armi. Le 32 pagine del dossier, realizzato in co...

Perugia-Assisi: non solo marcia, dieci cose da fare subito

21 Agosto 2005
La marcia Perugia-Assisi, in programma per l'11 settembre, è preceduta dalla 6a Assemblea dell'Onu dei Popoli e dalla 2a Assemblea dei Giovani per l'Onu dei Popoli che si svolgeranno rispettivament...

Facciamo Pace

19 Agosto 2005
- dalla pace della coscienza alla coscienza della Pace - L'intervista e le musiche di Lorenzo Cherubini (Jovanotti), la voce di Roberto Pedicini, le testimonianze del Card. Martini e di G. Martira...

Italia: la fascia bianca vivente più lunga del mondo

18 Agosto 2005
"Faremo la fascia bianca vivente più lunga del mondo". Per per dire "No alla povertà" e ribadire gli impegni del Millennio, il Coordinamento enti locali invita a partecipare l'1...

Mondo: ucciso Frère Roger, uomo di conciliazione e di pace

18 Agosto 2005
Si susseguono le reazioni di cordoglio per l'uccisione, da parte di una squilibrata, di Frère Roger, il fondatore e priore della comunità ecumenica di Taizé in Francia. I giovani della Giornata mon...

Scuola: ponti di pace con informazione e pacifisti Usa

13 Agosto 2005
Si è concluso a Rovereto il II Meeting nazionale delle scuole di pace che ha visto la partecipazione di insegnanti e studenti di varie parti d'Italia per dibattere e progettare con amministratori l...

Italia: Convegno Cem sui segni per liberare la speranza

20 Luglio 2005
È alla speranza che ogni educazione deve essere orientata per poter costruire un futuro diverso. A coloro che sembrano rassegnarsi a nient'altro che a uno scontro di civiltà, il 44° Convegno Nazion...

A quando l'Africa?

28 Giugno 2005
Conversazioni con Renè Holenstein di Joseph Ki-ZerboEmi, 2005, pp. 176 -   10Autore dell'opera è Joseph Ki-Zerbo, che è nato nell'Alto Volta, oggi Burkina Faso. Ha insegnato storia alla Sorbona e...

Video

Esseciblog: Il servizio civile nazionale