Pace

La scheda

La fine della Guerra Fredda non ha comportato l’inizio di una nuova era di pace. Anzi gli equilibri già fragili nel bipolarismo, nel mondo “unipolare” sembrano dissolversi definitivamente aprendo la via a una fase assai più turbolenta delle relazioni internazionali. L’ascesa di attori non tradizionali, primo tra tutti il terrorismo globale, ha determinato un cambiamento nella concezione di conflitto estremizzando il senso di "guerra di difesa" attraverso la "guerra preventiva". Ma nell’ultimo decennio si sta assistendo anche all’emergere dei movimenti globali, che si accostano e quasi si sovrappongono ai movimenti pacifisti adottanone le forme di lotta e i modelli organizzativi basati su reti transnazionali, propri del pacifismo stesso.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Media e immigrazione: parole “rovesciate” e ansie indotte

20 Dicembre 2018
Chi sono gli “spaventatori”? Sono quei giornalisti che, parlando di immigrazione, mistificano i fatti e le parole. (Anna Toro)

Siamo veramente incattiviti?

18 Dicembre 2018
Dal 1966, certamente un’epoca “esplosiva” dal punto di vista socio-economico, con un clima di nuova speranza, il Censis fotografa l’Italia nel suo Rapporto sulla situazione sociale del Paese. Quest...

Pensare globale nell'era dei cambiamenti climatici

17 Dicembre 2018
Numerosi gruppi indigeni, soprattutto donne, negli ultimi anni hanno creato una forte e solida rete che va rafforzandosi sempre più. (Roberta Pisani)

Stay human, stay social

10 Dicembre 2018
Proprio il 10 dicembre di 20 anni fa, giornata mondiale dei diritti umani, nasceva il portale Unimondo.org, un progetto di Fondazione Fontana... (Piergiorgio Cattani)

La tossicodipendenza: una “patologia civile e sociale”

06 Dicembre 2018
Il fenomeno della tossicodipendenza è sempre più una “patologia civile e sociale”, che né la polizia né le ruspe potranno risolvere. (Alessandro Graziadei)

La COP24 da una prospettiva giovane

04 Dicembre 2018
La presenza a Katowice della società civile, e in particolare dei giovani, diviene essenziale per spingere le delegazioni politiche internazionali. (Paulo Lima e Roberto Barbiero)

La dichiarazione per i diritti dei contadini: un grande traguardo, ma il cammino è lungo

29 Novembre 2018
Sono passati più di 17 anni da quando La Via Campesina, il più grande movimento internazionale di produttori agricoli iniziò la sua battaglia per il riconoscimento e l’applicazione dei diritti dei...

In cammino per il clima!

24 Novembre 2018
Il “Cammino per il clima” partito da Piazza San Pietro a Roma il 4 ottobre, è ispirato alla “Laudato Sì”,l’Enciclica di Papa Francesco. (Lia Curcio)

Chiapas: il primo festival di cinema zapatista

19 Novembre 2018
Dal 1 al 10 di novembre si é tenuto a Ovenitk il primo festival di cinema zapatista. (Michela Giovannini)

Quando la fame costringe ad emigrare

12 Novembre 2018
Un recente studio sulla fame nel mondo descrive una situazione molto preoccupante. (Lia Curcio)

Video

TG3: Marcia della Pace Perugia-Assisi 2007