www.unimondo.org/Guide/Guerra-e-Pace/Pace
Pace
La scheda
La fine della Guerra Fredda non ha comportato l’inizio di una nuova era di pace. Anzi gli equilibri già fragili nel bipolarismo, nel mondo “unipolare” sembrano dissolversi definitivamente aprendo la via a una fase assai più turbolenta delle relazioni internazionali. L’ascesa di attori non tradizionali, primo tra tutti il terrorismo globale, ha determinato un cambiamento nella concezione di conflitto estremizzando il senso di "guerra di difesa" attraverso la "guerra preventiva". Ma nell’ultimo decennio si sta assistendo anche all’emergere dei movimenti globali, che si accostano e quasi si sovrappongono ai movimenti pacifisti adottanone le forme di lotta e i modelli organizzativi basati su reti transnazionali, propri del pacifismo stesso.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Nicaragua: cento giorni di proteste
La società civile confluita attorno all’Alianza Civica ormai esige elezioni anticipate per avanzare nel dialogo. Il presidente Ortega che in un primo momento si era detto disposto a negoziare...
Leader cristiani: Gli attentati terroristi contro i partiti pro-minoranza minacciano la democrazia
Le autorità pakistane trascurano la sicurezza perché concentrate sulla campagna elettorale. I partiti democratici colpiti anche nel 2013. “I partiti radicali hanno mano libera” e non c'è una compet...
Egitto: come il regime blocca la rete
Un nuovo rapporto spiega gli strumenti utilizzati dal Cairo per monitorare internet e colpire i siti critici. Sono oltre 500 in un anno, l’ultimo oscurato una settimana fa dopo sole nove ore di vit...
Rompiamo il silenzio sull'Africa. L'appello di Zanotelli del 2017 è ancora attuale
“Non vi chiedo atti eroici, ma solo di tentare di far passare ogni giorno qualche notizia per aiutare il popolo italiano a capire i drammi che tanti popoli africani stanno vivendo”. Padre Alex Zano...
Kachin: "una crisi umanitaria dimenticata"
Nei primi sei mesi del 2018 gli sfollati interni sono stati oltre 6mila per via degli scontri armati tra l’esercito birmano ed i ribelli della minoranza Jingpo. (Alessandro Graziadei)
La mappa dell'odio su twitter: Milano e Roma capitali dell'intolleranza
Dall'analisi di oltre 6milioni e mezzo di tweet tra marzo e maggio 2018 Vox- Osservatorio Italiano dei diritti ha realizzato una mappa degli hater in Italia per capire dove sono più concentrat...
#laRAIchevorrei: innovazione, sostenibilità e crisi dimenticate
Tra le polemiche che ruotano intorno al Governo Lega-M5s si affacciano anche quelle legate alle nomine in seno alla RAI. (Anna Toro)
Caritas Libano: qui sì è difficile il peso dell’accoglienza
I vescovi maroniti invocano un ritorno sicuro e dignitoso dei rifugiati. Ma mancano le garanzie di pace e sicurezza. P. Karam: la comunità internazionale deve promuovere un processo di pace in Siri...
Rifugiati, quando l’umanità si muove
Oppure va alla deriva insieme ad ogni sentimento di umanità e solidarietà. (Lia Curcio)