www.unimondo.org/Guide/Guerra-e-Pace/Pace
Pace
La scheda
La fine della Guerra Fredda non ha comportato l’inizio di una nuova era di pace. Anzi gli equilibri già fragili nel bipolarismo, nel mondo “unipolare” sembrano dissolversi definitivamente aprendo la via a una fase assai più turbolenta delle relazioni internazionali. L’ascesa di attori non tradizionali, primo tra tutti il terrorismo globale, ha determinato un cambiamento nella concezione di conflitto estremizzando il senso di "guerra di difesa" attraverso la "guerra preventiva". Ma nell’ultimo decennio si sta assistendo anche all’emergere dei movimenti globali, che si accostano e quasi si sovrappongono ai movimenti pacifisti adottanone le forme di lotta e i modelli organizzativi basati su reti transnazionali, propri del pacifismo stesso.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Venti di cambiamento
Fondazione Fontana onlus ha compiuto vent’anni. (Sara Bin)
Nasce la rivista digitale "Il Sole di Parigi"
Nasce l'rgano comunicativo dell’Osservatorio per l’attuazione dell’accordo globale di Parigi sul clima: con periodicità bimestrale a partire dall’anno 2019 intende dare voce alle iniziat...
Immigrazione, slogan e fake news: un aiuto per comprendere “la deriva”
Dalla criminalizzazione del soccorso in mare al reato di solidarietà. Come si è arrivati a tutto questo? (Anna Toro)
Myanmar: prove di genocidio?
I militari birmani hanno compiuto “uccisioni e stupri di massa ai danni della minoranza Rohingya con intenti di genocidio”? (Alessandro Graziadei)
La #ViaAustraliana...
Ecco alcune delle conseguenza della "#ViaAustraliana" detta "#NoWay" e la sua "#Pacificsolution". Ne avevamo scritto nel 2012, nel 2014 e nel 2017... (Redazione)
Libia: il caos, come previsto
Dopo un anno e mezzo di relativa calma, cioè di scontri limitati, Tripoli e la sua regione sono di nuovo teatro di scontri violenti tra le milizie, che annullano lo sforzo diplomatico tessuto senza...
Il fenomeno migratorio e il "differenziale paranoico"
In Europa noi italiani siamo tra quelli che più sovrastimano il fenomeno migratorio. Una paranoia con delle conseguenze… (Alessandro Graziadei)
«Contro la xenofobia, bisogna andare nelle periferie delle nostre città»
Il presidente di Amref: "Il divario tra percezione e realtà è al massimo in Italia, ma non basta denunciarlo. Per togliere le ragioni a chi lo alimenta bisogna conoscere da vicino cosa sta acc...
Ripristinare la leva obbligatoria? Parliamone!
Salvini ha ventilato l’idea di ripristinare la leva militare obbligatoria. Proposta che non andrebbe liquidata sbrigativamente... (G. Beretta)
Rosa Parks, Elin Ersson, March for Our Lives: la ribellione all’ingiustizia e alla violenza
Nel 1955 Rosa Parks si rifiutò di cedere il suo posto su un autobus a un bianco, dando inizio al boicottaggio dei mezzi pubblici di Montgomery, in Alabama. Nel 2108 la studentessa svedese Elin...