www.unimondo.org/Guide/Guerra-e-Pace/Pace
Pace
La scheda
La fine della Guerra Fredda non ha comportato l’inizio di una nuova era di pace. Anzi gli equilibri già fragili nel bipolarismo, nel mondo “unipolare” sembrano dissolversi definitivamente aprendo la via a una fase assai più turbolenta delle relazioni internazionali. L’ascesa di attori non tradizionali, primo tra tutti il terrorismo globale, ha determinato un cambiamento nella concezione di conflitto estremizzando il senso di "guerra di difesa" attraverso la "guerra preventiva". Ma nell’ultimo decennio si sta assistendo anche all’emergere dei movimenti globali, che si accostano e quasi si sovrappongono ai movimenti pacifisti adottanone le forme di lotta e i modelli organizzativi basati su reti transnazionali, propri del pacifismo stesso.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Piove sui Rohingya
Le condizioni dei Rohingya nei campi profughi in Bangladesh peggiorano a causa dei monsoni. (Miriam Rossi)
Non perdiamo la capacità di indignarci
Una nostra intervista al professor Savio nell’ambito di un convegno organizzato da Ipsia del Trentino. (Giuliano Rizzi)
Cambiamento climatico, femminile plurale
Nelle conseguenze e nelle proposte di nuovi scenari, il cambiamento climatico è donna. (Anna Molinari)
Il potere della musica tra le macerie
In Siria la speranza vive anche grazie a un piccolo gesto di un giovane pianista. (Michele Focaroli)
Cooperazione internazionale e comunità: quali prospettive?
Ripensare lo sviluppo locale e l’empowerment nell’ottica della partecipazione. (Anna Molinari)
Pasti solidali a Barcellona: una comunità che si mobilita
Menjador Solidari Gregal è una struttura in grado di fornire circa 400 pasti al giorno a chi nel barrio si trova in situazioni di difficoltà. (Michela Giovannini)
Elezioni in Iraq, una scadenza cruciale
Intervista a Raed Issa, candidato alle elezioni parlamentari irachene con il Movimento New Generation. (Samanta Maria La Manna e Sylvain Mercadier)
Libano: vince Hezbollah, Hariri premier senza potere
L’analista Ghassan Khatib non può fare a meno di spiegare l’esito delle legislative di domenica in Libano, le prime in nove anni, all’interno di un quadro regionale che si aggrava. Come dargli to...
La chiamano Libia
Sono note da tempo le condizioni disumane nelle quali vengono trattenuti i migranti internati nei centri di detenzione in Libia, o meglio in quella che ancora chiamano “Libia”, anche se o...
Ridurre del 10% la spesa militare può salvare il nostro Pianeta!
Il mondo è troppo armato e la pace è sottofinanziata. Questa affermazione è oggi purtroppo più vera che mai. Uno dei compiti più urgenti per tutte le Nazioni nei prossimi anni è la riduzione d...