www.unimondo.org/Guide/Guerra-e-Pace/Pace
Pace
La scheda
La fine della Guerra Fredda non ha comportato l’inizio di una nuova era di pace. Anzi gli equilibri già fragili nel bipolarismo, nel mondo “unipolare” sembrano dissolversi definitivamente aprendo la via a una fase assai più turbolenta delle relazioni internazionali. L’ascesa di attori non tradizionali, primo tra tutti il terrorismo globale, ha determinato un cambiamento nella concezione di conflitto estremizzando il senso di "guerra di difesa" attraverso la "guerra preventiva". Ma nell’ultimo decennio si sta assistendo anche all’emergere dei movimenti globali, che si accostano e quasi si sovrappongono ai movimenti pacifisti adottanone le forme di lotta e i modelli organizzativi basati su reti transnazionali, propri del pacifismo stesso.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Arabia Saudita: “Tre studiosi islamici condannati a morte”
A sostenerlo è un report del portale Middle East Eye. I tre uomini, arrestati durante il giro di vite del 2017 stabilito da Bin Salman, sono figure assai note nel Paese. Tuttavia, secondo l’ong Alq...
I tre fronti della Tunisia
Rifugiati dalla Libia, pericoli di infiltrazioni terroristiche, attesa per i turisti: la primavera delle “tre” Tunisie. (Ferruccio Bellicini)
Le milizie jihadiste praticano la tortura ad Afrin
Di ritorno dal suo viaggio nel nord della Siria, Kamal Sido, referente dell'Associazione per i Popoli Minacciati per il Medio Oriente, racconta di una popolazione che vive nel terrore di nuovi atta...
Hong Kong: che fine ha fatto il “Movimento degli ombrelli”?
Nelle scorse settimane nove leader democratici, responsabili del "Movimento degli ombrelli", sono stati giudicati colpevoli di “cospirazione”. (Alessandro Graziadei)
Genova, porto aperto alle armi?
Le associazioni coalizzate per fermare l’invio di bombe utilizzate nel conflitto in Yemen lanciano un appello per impedire l’accesso ad una nave che sta cercando porti europei per caricare armament...
Libia: il bianco e il nero
… e le mille sfumature di un paese frammentato che non sarà “unificato” facilmente da uno dei due contendenti in campo oggi. (Ferruccio Bellicini)
Peggiora la sicurezza in Burkina Faso
Solo nell’ultimo anno ci sono stati più di 300 attacchi di bande jihadiste, con centinaia di vittime. (Lia Curcio)
India: “eliminiamo l’odio dalla politica”
Anche in India la politica dell’odio viene usata in campagna elettorale per dividere il Paese, generare paura e limitare i diritti di cittadinanza. (Alessandro Graziadei)
Isolati!
Le Nazioni Unite sono disponibili ad assistere economicamente il Bangladesh nelle operazioni di ricollocamento dei profughi Rohingya. Ma dove? (Alessandro Graziadei)