www.unimondo.org/Guide/Guerra-e-Pace/Nonviolenza
Nonviolenza
La scheda
Da Gandhi a Martin Luther King, da Desmond Tutu al Dalai Lama, sono diverse le grandi figure nella storia dell’umanità che hanno diffuso e messo in pratica la nonviolenza. E però c’è ancora chi confonde questo principio con la semplice remissività, con l’accettare ingiustizie e violenza senza rispondere. La nonviolenza invece, insegna la storia, può essere uno strumento potente per lottare a favore dei diritti umani. E insieme per costruire dal basso, nel quotidiano una società più giusta.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Ill musulmano che guida i turisti alla scoperta delle chiese milanesi
Settantenne siriano, da oltre 30 in Italia, è una della 2 mila guide volontarie del Touring Club Italiano del progetto "Aperti per voi".
Così internet e social trasformano i valori della società
L'immaginario collettivo sta cambiando, con internet e i social quali elementi di rottura, mentre i vecchi valori cominciano ad essere scalzati. (Anna Toro)
Centri antiviolenza: una rete di 160 "case" contro i femminicidi
Sparsi sul territorio nazionale, i Centri realizzano interventi di prevenzione, formazione e sensibilizzazione per cambiare la cultura alla base della violenza contro le donne. Oltre 16mila le donn...
Nord Corea: intrighi ma anche mediazioni
Dietro gli allarmi mediatici, spesso inutili o controproducenti, la crisi coreana deve essere seguita e commentata per quella che è, in termini realistici. Piaccia o no Pyonhyang è, e va...
La Corea del Nord tra sanzioni internazionali e assistenza umanitaria
L’assistenza umanitaria dovrebbe rimanere fuori da ogni considerazione politica. Anche in Corea del Nord. (Alessandro Graziadei)
Mosca: più diplomazia, meno espulsioni
Mosca è invincibile, ma dobbiamo fare i conti con le luci e le ombre del “sistema Putin”. (Fabio Pipinato)
“La nostra storia non è iniziata nel 1988”
La Corte Suprema del Brasile ha riconosciuto i diritti territoriali indigeni. Ma ci saranno delle ripercussioni a livello nazionale? (Alessandro Graziadei)
Dakota Access: chiesti 300 milioni di danni ai “terroristi” ambientalisti
Energy Transfer Partners, la compagnia che ha costruito la controversa Dakota Access Pipeline ha denunciato alcune associazioni ambientaliste chiedendo risarcimenti che, se accordati, potrebb...
Giovani tibetani, non fatevi del male, lottate con l’educazione e la cultura
I genitori di un 19enne tibetano che si è dato fuoco a Varanasi il 14 luglio scorso, supplicano i giovani tibetani a non ricorrere all’auto-immolazione, ma a lottare per la loro causa attraverso l’...
Reato di tortura: i risvolti di una legge
Il 10 dicembre 1984 l'Assemblea Generale dell'ONU aveva adottato la Convenzione contro la tortura ed altre pene o trattamenti crudeli, inumani o degradanti. (Vittorio Agnoletto e Laura Tussi)