
www.unimondo.org/Guide/Guerra-e-Pace/Guerre-dimenticate
Guerre dimenticate
La scheda
Ci sono guerre meritevoli di essere riportate sulle prime pagine dei giornali. Guadagnano l’apertura dei notiziari televisivi, monopolizzano il dibattito pubblico e rimangono per sempre stampate sui libri di storia. E ci sono guerre altrettanto cruente e sconvolgenti, gravi e durature, destinate a cadere nel dimenticatoio, assieme al grido di dolore di milioni d’ individui per i quali la guerra è pane quotidiano. Conflitti di serie A e di serie B, promossi e retrocessi in un campionato mediatico in grado d’ influire pesantemente sulle coscienze collettive. Ma ciò che non ci colpisce, non ci riguarda?
Leggi tutta la scheda »Notizie
Venti di guerra
La città di Reyhanli, confine turco-siriano, accoglie circa 90.000 profughi siriani. (Matthias Canapini)
COVID-19: se il “cessate il fuoco mondiale” resta un'utopia
ll 23 marzo il Segretario Generale dell’Onu aveva lanciato l’appello a una tregua globale in tutti i teatri di conflitto per far fronte alla pandemia. Un'utopia? (Anna Toro)
La Somalia tra coronavirus e al-Shabaab
Il paese del Corno teme un eventuale aumento dei contagi che cerca di prevenire anche con il rilascio di centinaia di detenuti e con lo stop ai voli aerei. Ma la partita più importante la stanno gi...
Covid-19: la lenta agonia del popolo iraniano
Le sanzioni americane introdotte dopo il ritiro dall’accordo nucleare stanno ostacolando la cura dei malati e agevolando la diffusione del virus tra gli iraniani. (Alessandro Graz...
Vicario d’Arabia: Un impatto ‘devastante’ il coronavirus in Yemen
Mons. Hinder sottolinea la preoccupazione per una possibile diffusione del Covid-19 in un Paese martoriato da cinque anni di guerra. Mancano le strutture sanitarie per arginare l’epidemia. L’impatt...
Liberi Luca Tacchetto ed Edith Blais… ehm, ma chi sono?
Troppo in fretta ci dimentichiamo di chi non è più notiziabile… ma abbiamo l’obbligo di ricordarli, per salvarli. (Anna Molinari)
Afghanistan, salute mentale e il lungo strascico della guerra
Più della metà della popolazione afghana lotta con depressione, ansia e stress post-traumatico legati a decenni di conflitto. (Anna Toro)
La pesca illegale destabilizza la Somalia
Decine di migliaia di tonnellate di pesce vengono sottratte ogni anno al patrimonio ittico somalo e alle comunità locali, da pescherecci stranieri che operano privi di licenze o con permessi frutto...
Afghanistan 2019: annus horribilis
Indiscrezioni danno per imminente una tregua ma l’anno appena finito si chiude con un bilancio nefasto per i civili.
Israele e la “demolizione” del diritto
Negli ultimi anni migliaia di palestinesi hanno subito espropri forzati e la demolizione delle proprie case. Per Israele è una questione di sicurezza nazionale... (Alessandro Graziadei)






