Diplomazia popolare

La scheda

La diplomazia rientra, da sempre, nelle funzioni dello stato ed è stata fin qui svolta a livelli di vertice, di segretezza e per necessità di “non trasparenza”. L’irreversibile interdipendenza mondiale e l'altrettanto irreversibile transnazionalizzazione di rapporti e strutture hanno messo in crisi i soggetti, le forme e gli strumenti della diplomazia degli stati, rivelandone l'inidoneità a far fronte da soli alle sfide della governabilità. Ciò accade non solo nelle “relazioni internazionali” ma nelle politiche dentro gli stati in quanto il confine tra politica estera ed interna è sempre meno visibile. Alcune istituzioni indipendenti di società civile ne sono ben consapevoli e talvolta si assumono la responsabilità di iniziative politiche anche in sede internazionale, così come da tempo se la sono assunta dentro gli stati. Dette iniziative possono nascere dal basso, diplomazia popolare, o accompagnare quella statuale, diplomazia parallela. In letteratura viene definita anche la diplomazia preventiva.

Leggi tutta la scheda »
Diplomatie_von_unten.pdf 127,46 kB

Notizie

Italia: al via la campagna mondiale 'Sudan 365', un anno al ritmo di pace

11 Gennaio 2010
È stata presentata venerdì scorso alla Camera dei Deputati la campagna "Sudan 365" promossa da un'ampia coalizione di associazioni che nel corso del 2010 daranno luogo ad eventi in almeno...

Egitto: bloccati gli attivisti della 'Marcia per Gaza', proteste anche in Italia

29 Dicembre 2009
Sono stati bloccati dalla polizia egiziana al Cairo prima ancora di potersi mettere in viaggio verso il Sinai i circa 1400 attivisti della ‘Gaza Freedom March’ che intendevano raggiungere la...

Sant’Egidio: urge un Registro europeo sugli episodi di razzismo, anche per l'Italia

09 Settembre 2009
Un registro europeo sugli episodi di razzismo: lo ha chiesto la Comunità di Sant’Egidio nel corso del Meeting internazionale interreligioso di Cracovia. "È emerso che in alcuni paesi dell’Euro...

Tavola Pace: ultimi giorni per iscriversi al viaggio di pace in Israele e Palestina

31 Agosto 2009
Mancano pochi giorni alla chiusura delle iscrizioni (il 10 settembre) a "Pace in Medio Oriente", la settimana per la pace che si terrà in Israele e in Palestina dal 10 al 17 ottobre promo...

Bombardamenti Nato sulla Serbia: a 10 anni restano crimini impuniti e uranio impoverito

24 Marzo 2009
In occasione del decimo anniversario dell'inizio dei bombardamenti della Nato sulla Serbia, Amnesty International denuncia che "la maggior parte dei responsabili delle sparizioni e dei sequest...

Gaza: le proposte dalla missione degli Enti Locali e Tavola della pace

12 Marzo 2009
Ecco le proposte e gli impegni definiti dalla missione degli Enti Locali, delle Ong e della Tavola della pace, appena rientrati da Gerusalemme. Questa prima scheda - che affronta esclusivamente il...

Gaza: Israele vieta l'ingresso a delegazioni italiane della Tavola e Enti per la pace

05 Marzo 2009
Le autorità israeliane hanno impedito oggi a una delegazione italiana della Tavola della Pace e altre rappresentanze di associazioni italiane di entrare a Gaza. "Nonostante l'intervento dell'A...

Tavola della Pace a Berlusconi: voli low cost per la Palestina?

20 Febbraio 2009
Flavio Lotti, coordinatore nazionale della Tavola della pace, replica alle dichiarazioni del Presidente del Consiglio Silvio Berlusconi che ieri ha presentato le sue "idee" per fare pace...

Gaza: Morgantini (Ue) denuncia 'bombardamenti israeliani durante la tregua'

12 Gennaio 2009
"Gli israeliani hanno sparato anche durante la tregua di tre ore durante la quale siamo entrati. Due bombe sono cadute a circa un km dall'edificio dell'Onu in cui si trovavano i parlamentari e...

Onu: Giornata di solidarietà con il popolo palestinese

30 Novembre 2008
In occasione della 'Giornata di solidarietà internazionale con il popolo palestinese' - che si celebra oggi 29 novembre l'Assemblea generale dell'Onu ha approvato nei giorni scorsi a grandissima ma...

Istituzioni e Campagne

Video

Negramaro - Tu Ricordati Di Me