www.unimondo.org/Guide/Guerra-e-Pace/Diplomazia-popolare
Diplomazia popolare
La scheda
La diplomazia rientra, da sempre, nelle funzioni dello stato ed è stata fin qui svolta a livelli di vertice, di segretezza e per necessità di “non trasparenza”. L’irreversibile interdipendenza mondiale e l'altrettanto irreversibile transnazionalizzazione di rapporti e strutture hanno messo in crisi i soggetti, le forme e gli strumenti della diplomazia degli stati, rivelandone l'inidoneità a far fronte da soli alle sfide della governabilità. Ciò accade non solo nelle “relazioni internazionali” ma nelle politiche dentro gli stati in quanto il confine tra politica estera ed interna è sempre meno visibile. Alcune istituzioni indipendenti di società civile ne sono ben consapevoli e talvolta si assumono la responsabilità di iniziative politiche anche in sede internazionale, così come da tempo se la sono assunta dentro gli stati. Dette iniziative possono nascere dal basso, diplomazia popolare, o accompagnare quella statuale, diplomazia parallela. In letteratura viene definita anche la diplomazia preventiva.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Carta di Trento: per una nuova cooperazione internazionale
La Fondazione Fontana, Unimondo assieme a molte organizzazioni non governative si propongono di elaborare e redigere un documento culturale - la "Carta di Trento" - per una migliore coope...
Italia: le città dei diritti umani hanno 'porte e cuore aperti'
"Ripartire dalle città e impegnarsi a costruire le città dei diritti umani vuol dire scegliere la strada giusta per uscire dalla grave crisi economica, sociale, ambientale ed etica che stiamo...
No dal Molin: appelli a Coop e lavoratori per fermare i lavori
Il Presidio permanente contro la costruzione della Base Usa al Dal Molin ha aperto una raccolta di firme per chiedere alla Coop di "prendere posizione rispetto alla presenza all'interno della...
Tavola pace: il 10 dicembre davanti alla Rai per i diritti umani
Si è svolta ieri a Roma l'Assemblea nazionale organizzata da Tavola della Pace, Libera e Strada Facendo "Difendiamo i diritti umani. Realizziamo la Costituzione" che ha definito i primi e...
Tavola pace: Assemblea nazionale 'Difendiamo i diritti umani'
Tavola della pace, Libera e Strada Facendo hanno inviato per oggi, 8 novembre a Roma tutti i gruppi e le associazioni impegnate per la pace, la giustizia, la legalità e i diritti umani a partecipar...
Tavola Pace: 'la vittoria di Obama è la vittoria dei diritti umani'
Barack Obama è il nuovo presidente degli Stati Uniti. Oggi è un grande giorno di festa. La festa degli emarginati, degli esclusi, delle minoranze, degli immigrati, degli africani, dei disabili, dei...
4 novembre: niente retorica per quell'inutile strage
Era il 1° agosto 1917 quando il papa di allora, Benedetto XV, definì la guerra in corso una "inutile strage". La 'grande guerra' finirà poi a novembre dell'anno successivo. Sono passati 9...
Italia: Giornata ecumenica del dialogo cristiano islamico
Sono una settantina le associazioni che finora hanno aderito e che promuovono oggi iniziative nelle loro città in occasione della settima 'Giornata ecumenica del dialogo cristiano islamico' promoss...
Vandana Shiva: l'economia ora ritorni alla terra
"Oggi in India il conflitto più importante è quello per la terra. Grande industria e governo dicono ai contadini: dovete scomparire. Ma i contadini resistono". Nel giorno in cui l'India l...
Italia: 'amaro in bocca' per il Nobel della pace a Ahtisaari
"È un Nobel della Pace quello di quest'anno che ci lascia con l'amaro in bocca anche perché Martti Ahtisaari è stato presidente della Repubblica Finlandese dal 1994 al 2000 e noi ricordiamo be...