Diplomazia popolare

La scheda

La diplomazia rientra, da sempre, nelle funzioni dello stato ed è stata fin qui svolta a livelli di vertice, di segretezza e per necessità di “non trasparenza”. L’irreversibile interdipendenza mondiale e l'altrettanto irreversibile transnazionalizzazione di rapporti e strutture hanno messo in crisi i soggetti, le forme e gli strumenti della diplomazia degli stati, rivelandone l'inidoneità a far fronte da soli alle sfide della governabilità. Ciò accade non solo nelle “relazioni internazionali” ma nelle politiche dentro gli stati in quanto il confine tra politica estera ed interna è sempre meno visibile. Alcune istituzioni indipendenti di società civile ne sono ben consapevoli e talvolta si assumono la responsabilità di iniziative politiche anche in sede internazionale, così come da tempo se la sono assunta dentro gli stati. Dette iniziative possono nascere dal basso, diplomazia popolare, o accompagnare quella statuale, diplomazia parallela. In letteratura viene definita anche la diplomazia preventiva.

Leggi tutta la scheda »
Diplomatie_von_unten.pdf 127,46 kB

Notizie

Una corda di consolazione: la poesia

14 Gennaio 2022
Abbiamo intervistato Franco Arminio, il poeta più letto sulla carta e in rete. (Francesca Bottari)

Il mondo ha fame. Di sviluppo

02 Dicembre 2021
È partita la Campagna 070 che chiede all’Italia impegni concreti nella cooperazione internazionale e nello sviluppo equo e sostenibile. (Alessandro Graziadei)

Per noi che veniamo dall’Europa è difficile capire

22 Ottobre 2021
Celebriamo e ricordiamo Gira Zapatista in questi giorni in Italia con un racconto del nostro direttore Raffaele Crocco.

Via dal mare!

26 Agosto 2021
Non è sempre facile prendere buone decisioni davanti alle emergenze generate dal cambiamento climatico, per questo è sempre meglio contemplarle tutte! (Alessandro Graziadei)

Il dramma di Kabul svela l’ipocrisia degli europei

24 Agosto 2021
"Nelle beghe dei Governi sull’accoglienza di chi fugge dall’Afghanistan abbiamo ucciso le nostre coscienze". (Raffaele Crocco)

Insieme per fare informazione. In nome di un mondo migliore

15 Aprile 2021
Da oggi Raffaele Crocco è il nuovo direttore di Unimondo. Resta anche direttore responsabile dell’Atlante. Due progetti che si affiancano con l’idea di diventare un migliore strumento di informazione.

I diritti violati lungo la rotta balcanica: Bosnia-Erzegovina

08 Febbraio 2021
L’inverno bosniaco e le violazioni subite dai migranti. Ne parliamo con Silvia Maraone di IPSIA. (Maddalena D’Aquilio)

L’isola dei granchi

17 Dicembre 2020
A Bamako (Mali) è nato un laboratorio informale avviato da un gruppo di donne del quartiere di Magnambougou. (Lucia Michelini)

Milioni di cittadini europei chiedono una Pac allineata al Green Deal

23 Ottobre 2020
30 organizzazioni della società civile e 250 organizzazioni che lavorano in coalizione dell’Ue hanno scritto ai leader delle istituzioni dell’Unione per denunciare lo squilibrio tra i negoziati in...

"Il nastro Rosa" contro la violenza sulle donne e di genere

17 Luglio 2020
Rita Trinchieri racconta Tiziana Di Ruscio coofondatrici dell'Associazione "Il nastro Rosa" contro la violenza sulle donne e di genere. (Intervista a cura di Laura Tussi)

Istituzioni e Campagne

Video

Negramaro - Tu Ricordati Di Me