www.unimondo.org/Guide/Guerra-e-Pace/Diplomazia-popolare
Diplomazia popolare
La scheda
La diplomazia rientra, da sempre, nelle funzioni dello stato ed è stata fin qui svolta a livelli di vertice, di segretezza e per necessità di “non trasparenza”. L’irreversibile interdipendenza mondiale e l'altrettanto irreversibile transnazionalizzazione di rapporti e strutture hanno messo in crisi i soggetti, le forme e gli strumenti della diplomazia degli stati, rivelandone l'inidoneità a far fronte da soli alle sfide della governabilità. Ciò accade non solo nelle “relazioni internazionali” ma nelle politiche dentro gli stati in quanto il confine tra politica estera ed interna è sempre meno visibile. Alcune istituzioni indipendenti di società civile ne sono ben consapevoli e talvolta si assumono la responsabilità di iniziative politiche anche in sede internazionale, così come da tempo se la sono assunta dentro gli stati. Dette iniziative possono nascere dal basso, diplomazia popolare, o accompagnare quella statuale, diplomazia parallela. In letteratura viene definita anche la diplomazia preventiva.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Italia: una proposta di legge “pulita”
Centomila firme raccolte per una nuova legge “pulita” in campo energetico sono state depositate il 21 dicembre scorso alla Camera dei Deputati da numerose associazioni ambientaliste nazionali come...
Tel Aviv: 5000 persone marciano per i diritti umani
Circa 5.000 persone (musulmani, cristiani ed ebrei) si sono ritrovati a Tel Aviv in occasione della seconda marcia organizzata per celebrare la giornata internazionale dei diritti umani (10 dicembr...
Preti contro gli F35
Nella tarda mattinata di venerdì 10 dicembre, una delegazione di esponenti di diversi enti ed associazioni impegnate da tempo sul delicato versante della pace, hanno fatto visita all’aeroporto mili...
Il tribunale delle donne per i Balcani
A Sarajevo, in una fredda mattina autunnale, all'ultimo piano dell'hotel Saraj prendono forma gli scenari possibili del tribunale delle donne per i Balcani. È la riflessione, ma anche pratica polit...
Congo: basta violenze sessuali
Una protesta pacifica, ma partecipata è stata quella che il 17 ottobre scorso ha riunito migliaia di donne congolesi scese in piazza a Bukavu, capoluogo del Kivu meridionale dell’ex Zaire, per un c...
25 anni di CIPSI. Ancora per un Nobel alle donne africane
Mentre il premio Nobel per la pace 2010 viene assegnato al dissidente cinese Liu Xiaobo nonostante le pressioni di Pechino, c’è già chi da tempo lavora alla prossima significativa candidatura. “Son...
“Settimana dei bambini del Mediterraneo”: Ostuni chiama Gaza
Ostuni chiama Gaza. Da Piazza della Libertà, sono partiti per la Striscia due plichi indirizzati al ministro della cultura e ad un coro di voci bianche, contenenti gli inviti per la “Settimana dei...
Onu: momento decisivo per il processo di pace in Darfur, ma continuano gli scontri
Il processo di pace in Darfur si trova a vivere un “momento decisivo” : lo ha detto il rappresentante speciale congiunto della missione di pace dell’Unione Africana e delle Nazioni Unite in Darfur...
Darfur: firmato l'accordo per il 'cessate il fuoco', il ruolo della Comunità Sant'Egidio
"Un passo importante verso un accordo di pace ampio e inclusivo per il Darfur". Così il Segretario generale dell'Onu Ban Ki-moon ha commentato l’accordo firmato ieri a Doha (Qatar) per il...
Italia: le bugie della guerra, i costi e i nuovi 'affari' delle Forze armate
Una lucida analisi delle bugie sulla guerra e un serrato dibattito su costi, sprechi e nuovi "affari" delle Forze armate sono al centro di due incontri pubblici che si terrano oggi in Tre...