Corpi civili di pace

La scheda

Corpi Civili di Pace, Caschi Bianchi, Servizi Civili di Pace, sono alcuni dei nomi che sono stati usati dalle istituzioni internazionali e dalla società civile internazionale per descrivere l’intervento civile nelle crisi. Per intervento civile, si intende un intervento non armato, neutrale e volto alla risoluzione del conflitto o della crisi o all’alleviamento delle conseguenze che questa crisi ha provocato sulle popolazioni. Qualcuno ha inteso tale intervento come azione professionale fatta dai governi o dalle istituzioni, altri come un’azione spontanea della società civile organizzata dal basso. Se qualcuno la immagina come un’azione nonviolenta, di dialogo e di riconciliazione, altri si fermano alla gestione dell’emergenza. Ognuno immagina i Corpi Civili di Pace a seconda della propria sensibilità e del proprio background. Ma che punto è il dibattito sui CCP? E quali sono le esperienze già in atto? Con quali prospettive politiche?

Leggi tutta la scheda »
Zivile_Friedenskorps.pdf 140,38 kB

Notizie

Uganda: tregua fra Governo e Lra, mediazione di Sant'Egidio

31 Agosto 2006
Dopo quasi 20 anni dall'inizio del terribile conflitto in Nord Uganda - con oltre 100mila vittime quasi tutte civili che ha costretto oltre 1,5 milioni di persone nei campi profughi - sabato scorso...

Libano: sulla partecipazione italiana alla missione Onu

17 Agosto 2006
In vista della riunione delle Commissioni Esteri e Difesa di Camera e Senato, che si svolgerà domani venerdì 18 agosto per discutere della partecipazione italiana alla missione di pace Onu in Liban...

Balcani: dossier di Iwpr su Tribunale dell'Aja e riconciliazione

12 Agosto 2006
Osservatorio sui Balcani presenta la prima delle tre parti del lungo dossier di IWPR su come a più di dieci anni dalle guerre in Bosnia e in Croazia la giustizia dispensata dall'Aja possa aiutare l...

Libano: missione di pace delle Ong, critiche sull'invio delle truppe

05 Agosto 2006
E' in partenza domani per Beirut una delegazione di associazioni pacifiste e di Ong italiane per verificare come sostenere al meglio la società civile libanese, per mobilitarsi per un cessate il fu...

Ong: la missione in Afghanistan distingua tra militare e civile

24 Luglio 2006
Mercoledì il Senato si pronuncerà sulle missioni militari internazionali ed in particolare sulla partecipazione italiana all'Isaf/Nato in Afghanistan. Le 7 Ong (Alisei, Aispo, Cesvi, Coopi, Cosv, G...

R.d. Congo: osservatori italiani alle prime elezioni libere

26 Giugno 2006
Il 30 luglio nella Repubblica Democratica del Congo si svolgeranno, per la prima volta dal 1962, elezioni libere a cui presenzierà anche una nutrita delegazione di osservatori della società civile...

Missioni militari: Tavola della Pace chiede un 'impegno' diverso

26 Giugno 2006
Pur non chiedendo un "disimpegno" dell'Italia dall'Afghanistan ma "un diverso e maggiore impegno per la risoluzione dei gravissimi conflitti aperti" la Tavola della Pace chiede...

Amnesty: l'Ue affronti le violazioni dei diritti da parte di Israele

12 Giugno 2006
"Le persistenti violazioni dei diritti umani da parte di Israele devono essere un argomento prioritario nell'ordine del giorno del Consiglio di associazione Ue-Israele, in programma domani&quo...

Onu: rivedere il mandato della Forza multinazionale in Iraq

12 Giugno 2006
La Tavola della Pace insieme a venticinque grandi organizzazioni della società civile mondiale ha inviato una lettera agli ambasciatori dei paesi membri del Consiglio di Sicurezza dell'Onu per chie...

Colombia: Amnesty chiede la smobilitazione dei paramilitari

28 Aprile 2006
In una lettera diffusa ieri, Amnesty International ha sollecitato i candidati alle elezioni presidenziali colombiane, in programma il 28 maggio, a spiegare cosa intendono fare per affrontare la cri...

Istituzioni e Campagne

Internazionali e nazionali

Internazionali

 

Nazionali

 

Campagne

Video

Corpi civili di pace