WTO/OMC

La scheda

Quando ancora la seconda guerra mondiale non si era conclusa, il tentativo di evitare il possibile ripetersi di una crisi economica drammatica come quella del ’29, spinse i Paesi alleati a riunirsi a Bretton Woods per gettare le basi di un sistema in grado di regolare le future relazioni commerciali e finanziarie. Nacquero in quella riunione i futuri pilastri dell’economia mondiale come il Fondo Monetario Internazionale e la Banca Mondiale, mentre tre anni più tardi (1947) veniva firmato il Gatt (General Agreement on Tariffs and Trade), ossia l’accordo che avrebbe dovuto dare vita all’Organizzazione Internazionale del Commercio, organismo che si poneva l’obiettivo di regolare il commercio internazionale ma che in realtà non fu mai costituito. Anche senza una vera organizzazione l’accordo del Gatt divenne comunque operativo e regolò i commerci internazionali fino alla nascita del Wto (World Trade Organization o Organizzazione Mondiale del Commercio).

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Ong: dannosa proposta della Banca Mondiale di fondi sul clima

15 Aprile 2008
In occasione degli incontri di primavera della Banca mondiale e del Fondo monetario internazionale, diverse Ong internazionali fra cui anche l'italiana CRBM, hanno chiesto alla Banca mondiale di ri...

Nigrizia: i 'fondi avvoltoio' speculano sul debito africano

11 Aprile 2008
"Ci sono dei fondi speculativi specializzati nel trarre vantaggi dalle miserie: hanno messo sotto tiro numerosi stati africani comprando i loro debiti da creditori pubblici e privati. Chi non...

America latina: campagna per l'abolizione del Ciadi/Icsid

25 Settembre 2007
"Chiediamo l'abolizione del Ciadi/Icsid: un tribunale illegittimo, non rappresentativo e senza nessuna democraticità" - così A Sud e decine di organizzazioni, reti di attivisti, sindacati...

Finanza: Usa e Ue soccorrono gli speculatori

17 Settembre 2007
Il mercato immobiliare continua a rappresentare un rischio per l'economia degli Stati Uniti dove c'è stata una forte impennata nell'esecuzione dei pignoramenti ed espropriazioni di appartamenti ed...

Italia: oggi cancella 44 milioni di euro di debito del Kenya

24 Gennaio 2007
Oggi 23 gennaio a Nairobi la viceministra per gli esteri Patrizia Sentinelli approverà il regolamento di attuazione dell'accordo per la cancellazione del debito del Kenya da parte dell'Italia. L'in...

Focsiv: incontra Wolfowitz (BM) e chiede tutela economie deboli

16 Novembre 2006
Oggi una delegazione della CIDSE, l'alleanza degli organismi cristiani di Cooperazione allo sviluppo di Europa e Nord America, di cui Volontari nel Mondo - Focsiv rappresenta il membro italiano, in...

Banca Mondiale: Wolfowitz ritratta sull'espansione cinese in Africa

02 Novembre 2006
Il presidente della Banca Mondiale Paul Wolfowitz fa marcia indietro e dopo aver denunciato il fenomeno dell'espansione politica ed economica della Repubblica Popolare Cinese in Africa afferma che...

CRBM: Unicredit e Deutsche Bank escono dal nucleare bulgaro

21 Ottobre 2006
Il gruppo Unicredit e Deutsche Bank hanno informato la coalizione internazionale di organizzazioni non governative - in Italia Greenpeace e la Campagna per la Riforma della Banca Mondiale (CRBM) -...

Singapore: governo vieta i visti, le Ong boicottano forum BM-FMI

15 Settembre 2006
La maggioranza delle Ong internazionali presenti a Singapore sta procedendo alla cancellazione dei meeting e dei seminari programmati con Banca mondiale (BM) e Fondo monetario internazionale (FMI)...

Dighe: da Myanmar al Senegal minacciano i popoli indigeni

06 Luglio 2006
L'Associazione per i popoli minacciati (APM) teme che fino a 100mila appartenenti ai popoli dei Karen, Shan e Karenni possano essere deportati a cuasa della costruzione di quattro mega dighe sul fi...

Video

WTO raises concern over protectionism (luglio 2009)